Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

JIMMY FONTANA: È MORTO L’AUTORE DE "IL MONDO" E "CHE SARÀ", ERA MALATO DA TEMPO

Roma, 11/09/2013 -Jimmy Fontana, cantautore e musicista jazz, autore di brani di grande successo come "Il mondo" e "Che sarà" è morto oggi a Roma nella sua abitazione il cantante. Lo comunica il suo agente Pasquale Mammaro. Il suo vero nome è Enrico Sbriccoli, nato a Camerino il 13 novembre 1934. Jimmy Fontana, malato da tempo, era nato a Camerino ed avrebbe compiuto 79 anni a novembre. ed era malato da tempo. Tra i suoi brani più noti "Il mondo" e "Che sarà".

‘Che sarà’ fu scritta da Jimmy Fontana, Franco Migliacci e Carlo Pes e portata al successo da José Feliciano e i Ricchi e Poveri dopo averla presentata al Festival di Sanremo 1971 dove si classificò al secondo posto.

José Feliciano diffuse il brano a livello mondiale, ottenendo grande successo dall’Est Europa al Medio Oriente fino al Giappone, nella versione che Feliciano registrò in spagnolo col titolo di Que serà. La versione in inglese, “Shake a Hand”, fu lanciata nel 1971.

Appassionato di jazz, diplomato in ragioneria, si trasferì a Roma per frequentare la facoltà di Economia e Commercio. Nella capitale collabora con la Roman New Orleans Jazz Band e presto lascia l'Università per dedicarsi a tempo pieno alla musica, iniziando anche a cantare col nome d'arte di Jimmy Fontana (Jimmy in omaggio al sassofonista Jimmy Giuffre, di cui è ammiratore, Fontana viene scelto a caso dall'elenco telefonico).

Commenti