Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA NAVE IDRO-OCEANOGRAFICA MAGNAGNI NEL PORTO DI MILAZZO, POSSIBILE LA VISITA

Milazzo, 13/9/2013 - Da oggi è ormeggiata nel porto di Milazzo (molo Foraneo) la nave idro-oceanografica della Marina Militare, "Ammiraglio Magnaghi”. Per i cittadini sarò possibile visitarla nelle giornate di: sabato dalle 15,00 alle 18,00; domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Nel pomeriggio di oggi - venerdì 13 settembre, il comandante della nave Magnaghi, capitano di fregata Marco Grassi, della Marina Militare e il Direttore del Dipartimento di Scienze
Biologiche ed Ambientali, Professor Emilio De Domenico dell'Università di Messina, accompagnato dalla Professoressa Francesca Trischitta hanno fornito nel corso di una conferenza stampa tenutasi sulla nave, i risultati dell'attività idrografica 2013 svolta presso le isole Eolie.

Nella prima metà del mese di settembre la nave idro-oceanografica della Marina Militare, "Ammiraglio Magnaghi" ha condotto una serie di rilievi presso l'arcipelago delle Isole Eolie comin-ciati lo scorso maggio, con lo scopo di aggiornare la documentazione nautica delle Isole di Lipari, Salina e Vulcano.

L'aggiornamento delle carte nautiche con misurazioni del fondale, rilevazioni topografiche dei porticcioli e degli approdi del litorale di Lipari, si colloca nell'ambito di un progetto di collabo-razione con il Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali dell'Università di Messina. Il progetto ha permesso agli studenti, di vivere un'esperienza unica per approfondire quanto appreso sui libri, conoscendo in dettaglio l'idrografia, e l'importanza rivestita da essa per chi naviga, sia per le grandi navi mercantili e passeggeri, sia per i pescherecci e le imbarcazioni da diporto.

Commenti