Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

LA NAVE IDRO-OCEANOGRAFICA MAGNAGNI NEL PORTO DI MILAZZO, POSSIBILE LA VISITA

Milazzo, 13/9/2013 - Da oggi è ormeggiata nel porto di Milazzo (molo Foraneo) la nave idro-oceanografica della Marina Militare, "Ammiraglio Magnaghi”. Per i cittadini sarò possibile visitarla nelle giornate di: sabato dalle 15,00 alle 18,00; domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Nel pomeriggio di oggi - venerdì 13 settembre, il comandante della nave Magnaghi, capitano di fregata Marco Grassi, della Marina Militare e il Direttore del Dipartimento di Scienze
Biologiche ed Ambientali, Professor Emilio De Domenico dell'Università di Messina, accompagnato dalla Professoressa Francesca Trischitta hanno fornito nel corso di una conferenza stampa tenutasi sulla nave, i risultati dell'attività idrografica 2013 svolta presso le isole Eolie.

Nella prima metà del mese di settembre la nave idro-oceanografica della Marina Militare, "Ammiraglio Magnaghi" ha condotto una serie di rilievi presso l'arcipelago delle Isole Eolie comin-ciati lo scorso maggio, con lo scopo di aggiornare la documentazione nautica delle Isole di Lipari, Salina e Vulcano.

L'aggiornamento delle carte nautiche con misurazioni del fondale, rilevazioni topografiche dei porticcioli e degli approdi del litorale di Lipari, si colloca nell'ambito di un progetto di collabo-razione con il Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali dell'Università di Messina. Il progetto ha permesso agli studenti, di vivere un'esperienza unica per approfondire quanto appreso sui libri, conoscendo in dettaglio l'idrografia, e l'importanza rivestita da essa per chi naviga, sia per le grandi navi mercantili e passeggeri, sia per i pescherecci e le imbarcazioni da diporto.

Commenti