Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

LA SOPPRESSIONE DELL'ENTE PORTO E RILANCIO DELLA ZONA FALCATA DI MESSINA NELLA SEDUTA DELL’ARS DEL 18 SETTEMBRE

Ars, lavori d'Aula rinviati a mercoledì 18 settembre 2013, alle ore 16. Tra i punti all'odg: il Piano di gestione dei rifiuti e per la riduzione dei rifiuti indifferenziati in Sicilia; il rilancio dell'autodromo di Pergusa; la soppressione dell'ente porto di Messina e rilancio della "Zona Falcata

Palermo, 10/09/2013 - L'Assemblea regionale siciliana nella seduta di lunedì 12 agosto 2013, presieduta dal Presidente Giovanni Ardizzone, ha approvato con 48 voti favorevoli, 12 contrari e 1 astenuto il disegno di legge "Modifiche all'articolo 128 della legge regionale 12 maggio 2010, n. 11 e successive modifiche ed integrazioni ed iniziative in favore degli enti teatrali e delle province regionali", mentre sono stati accettati dal Governo come raccomandazione 3 ordini del giorno sullo stesso argomento.

L'Aula inoltre ha approvato con 55 voti favorevoli 3 contrari e 5 astenuti il disegno di legge “Norme in materia di ineleggibilità dei deputati regionali e di incompatibilità con la carica di deputato regionale e di componente della Giunta regionale”.
Il Presidente Ardizzone ha informato l'Aula, che con nota pervenuta il 7 agosto 2013, l’onorevole Picciolo, Presidente del Gruppo parlamentare Democratici riformisti per la Sicilia, ha comunicato che l’on. Savona è stato nominato Vicepresidente del suddetto Gruppo.

La Seduta è stata rinviata a mercoledì 18 settembre 2013 alle ore 16 con il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni; 2) Discussioni delle seguenti mozioni: a) Interventi urgenti per la modifica dell'attuale Piano di gestione dei rifiuti e per la riduzione dei rifiuti indifferenziati in Sicilia; b) Iniziative finalizzate alla dismissione e al recupero dei borghi rurali appartenenti al demanio regionale; c) Rimodulazione e nuova assegnazione dei fondi di spesa comunitaria dell'Asse 3 e del P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007-2013 per evitare il disimpegno automatico delle somme e migliorare l'offerta turistica in Sicilia; d)Iniziative per il rilancio dell'autodromo di Pergusa; e) Pagamento differenziato delle somme dovute per costi del personale e spese di gestione agli enti gestori di attività formative e sportelli multifunzionali convenzionati con la Regione Siciliana; f) Soppressione dell'ente porto di Messina e rilancio della "Zona Falcata";

g) Interventi a sostegno delle piccole e medie imprese siciliane titolari di emittenti televisive locali, per il rafforzamento tecnologico-organizzativo e la transizione al sistema digitale terrestre; h) Interventi a tutela del cantiere navale di Palermo; i) Ripristino nel bilancio regionale del gettito derivante dalle operazioni effettuate in via telematica dalle imprese di revisione riconosciute ed autorizzate ad operare, nel territorio siciliano, dalla competente amministrazione regionale; l) Stabilizzazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato; m) Revoca del decreto del Presidente della Regione n.509/Gab del 3 aprile 2013 relativo all'aumento dei canoni demaniali; n) Iniziative atte a modificare l'articolo 13 del decreto legislativo n. 205 del 2010 in materia di trattamento di materiali agricoli o forestali naturali non pericolosi.

Commenti