Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LUMIA (PD): "LA MAFIA ROMPE IL SILENZIO PERCHE’ SI STA RIORGANIZZANDO"

Il cadavere di Baldassarre Marino, 67 anni e con precedenti per mafia, è stato rinvenuto all'interno di un auto alla periferia di Marsala (Tp). Baldassarre Marino è stato ucciso a colpi di arma da fuoco: era titolare di una ditta di calcestruzzi
Palermo, 31 agosto 2013 – “Quando Cosa nostra rompe il silenzio con un omicidio vuol dire che
l’organizzazione è in pieno fermento, che si sta riorganizzando per rideterminare nuovi equilibri di potere con l’economia e la politica”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia, commentando l’omicidio di un imprenditore avvenuto a Marsala.

“Ecco perché – aggiunge – è necessario fare pressing, aumentare l’impegno e le risorse destinate alla lotta alla mafia. Inoltre, è indispensabile risolvere alla radice il problema dei tanti boss e uomini di Cosa nostra che in questi ultimi anni sono stati scarcerati e che rappresentano per Matteo Messina Denaro una risorsa straordinaria per rigenerare l’organizzazione e ricostruire le gerarchie criminali. Mi auguro, pertanto, che il Governo ed il Parlamento accolgano una proposta che faccio da tempo, ovvero l’aumento delle pene per tutti i reati di stampo mafioso”.



Commenti