Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO: DELEGAZIONE RUSSA IN VISITA AL CASTELLO

Milazzo, 04/9/2013 - Una delegazione russa della fondazione Metropoli sarà in visita a Milazzo nei giorni 6, 7 e 8 settembre. L’obiettivo è quello di avviare contatti culturali diretti tra le città che sono sedi di location bizantine per inserirle in un circuito curato dall’associazione Città Eredi di Bisanzio (Aceb).
In tal senso la delegazione visiterà, in particolare la chiesa bizantina di Santa Caterina nel centro cittadino, il sepolcro bizantino di Croce di Mare e il Castello che ospita pure testimonianze bizantine.
Uno scambio bilaterale per organizzare e sostenere tutte quelle iniziative di carattere turistico e culturale che potranno aprire nuovi scenari di sviluppo in un mercato, quello russo, importante e in forte espansione.

Si tratta – spiega il sindaco Pino – del primo passo di un percorso che vede coinvolte diverse città siciliane per far parte di questa associazione pronta a supportare progetti di investimento e di valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso dei progetti mirati. Far parte di questo circuito sicuramente rappresenta un investimento importante per una città che ha tante potenzialità dalle quali potranno scaturire benefici per tutto il territorio”.
Il sindaco incontrerà ufficialmente la delegazione giorno 6 alle 18 a palazzo D’Amico, sede di rappresentanza del Comune, mentre nella giornata successiva oltre al Castello e al sepolcro è prevista una visita al Santuario rupestre di Sant’Antonio a Capo Milazzo e del centro storico, nonché degustazione di prodotti siciliani al Festival E20 divini al Castello.

Commenti