Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VITTORIO SGARBI, PRESTIGIOSO INCARICO INTERNAZIONALE A SAN PIETROBURGO


Chiamato a collaborare con la città russa per promuovere nuove iniziative culturali nel campo dell’arte. Su invito del Governatore Georgy Poltavchenko
SAN PIETROBURGO (Russia), 11/09/2013 – Prestigioso incarico internazionale per Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte, su invito del Governo locale, è stato chiamato a collaborare con la città di San Pietroburgo per promuovere nuove iniziative culturali nel campo dell’arte.

Ieri mercoledì 11 settembre, nella città russa, nella sede istituzionale di Palazzo Smol’nyj, Sgarbi, accompagnato da alcuni stretti collaboratori, tra cui Peter Glidewell, ha incontrato il Governatore Georgy Poltavchenko; oltre un’ora di colloquio nel corso del quale sono state delineate alcune proposte operative, tra cui l’apertura a San Pietroburgo di un Padiglione Italia, negli spazi museali di uno storico palazzo della città. Ulteriori dettagli saranno illustrati in una conferenza stampa che si terrà prima a Roma e poi a San Pietroburgo nei prossimi mesi.

Durante il soggiorno a San Pietroburgo Sgarbi ha incontrato il Console italiano, Luigi Estero, e il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Redenta Maffettone.

Il critico d’arte, tra le altre cose, accompagnato dal direttore Michail Piotrovsky, ha visitato il Museo dell’Hermitage e, nel pomeriggio di mercoledì 11, ospite del governatore Poltavchenko, ha assistito allo Stadio Petrovskij all’incontro tra le nazionali di calcio di Russia e Israele.

Commenti