Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ANTONIO INGROIA, INDAGATO PER VIOLAZIONE DEL SEGRETO ISTRUTTORIO, DIFENDERÀ I SUPERSTITI DEL NAUFRAGIO DI LAMPEDUSA

Antonio Ingroia ieri a Lampedusa ha annunciato l’intenzione di assistere a titolo gratuito i superstiti del tragico naufragio avvenuto al largo dell’isola lo scorso giovedì, ospitati nel centro d'accoglienza dell'isola siciliana
Palermo, 08/10/2013 - Antonio Ingroia, ex Pubblico Ministero di Palermo, leader di Azione Civile ed oggi anche difensore dell’Associazione Attilio Manca, è indagato dalla Procura di Caltanissetta per violazione del segreto istruttorio, sulla base di un esposto presentato dall’avvocato difensore del boss Bernardo Provenzano, Rosalba Di Gregorio, dopo l'interrogatorio del boss da parte dell'ex pm, lo scorso maggio, e l'uscita sul quotidiano ''Il fatto
quotidiano'' di un articolo con particolari sull'interrogatorio stesso. Ingroia era già stato nominato legale dell’ l'Associazione Familiari sella strage di via dei Georgofili sulla trattativa Stato-mafia , incarico successivamente revocato dalla stessa associazione.

"Angelo e Francesco Paolo Provenzano nell’esposto denuncia, presentato al Procuratore nisseno Sergio Lari, competente per le denunce contro i magistrati di Palermo, sostenevano che fosse stato violato il segreto “dopo la pubblicazione dell’articolo sul Fatto Quotidiano dello scorso 5 giugno (2012) con il contenuto dell’interrogatorio di Bernardo Provenzano con i due magistrati”, cioè cinque giorni dopo l’interrogatorio avvenuto nel carcere di Parma in cui Ingroia e De Francisci avrebbero tastato il polso al capomafia per chiedergli se voleva collaborare con la giustizia. Non solo. Nell’esposto i due figli di Provenzano, le cui condizioni di salute sono precarie da mesi, avevano denunciato anche il “falso ideologico e reato omissivo”. Nell’esposto Di Gregorio faceva presente che l’articolo era stato pubblicato il 5 giugno, dopo due giorni il contenuto del colloquio investigativo era stato trascritto. Una circostanza che faceva dedurre al legale che solo chi aveva fatto l’interrogatorio era in grado di dare la notizia. La tesi, secondo il difensore, sarebbe stata avvalorata dal fatto che nel pezzo erano riportate impressioni sullo stato di salute di Provenzano dei magistrati."

Si legge ancora sul sul Fatto Quotidiano: "L’esposto era allegato a un altro esposto presentato dai legali di Provenzano, Rosalba Di Gregorio e Franco Marasà, al Procuratore generale presso la Corte di Cassazione in cui i due legali denunciavano che l’interrogatorio fatto il 31 maggio del 2012 era avvenuto in assenza dei due avvocati di Provenzano. I due pm parlarono in quell’occasione di avere ascoltato Provenzano come persona informata dei fatti. Nell’esposto gli avvocati avevano anche aggiunto l’ordinanza del gup Piergiorgio Morosini in cui il magistrato bacchettava Ingroia e De Francisci per avere interrogato Provenzano come indagato nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia, quindi era necessaria la presenza dei legali."

“Se fosse vero dovrei pensare che c’è stato un illecito con una fuga di notizie da parte dalla procura di Caltanissetta perché io sinora non ho ricevuto alcuna informazione” commenta Ingroia. “Qualora fosse vero – precisa Ingroia – non è la prima volta che gli imputati accusano i loro accusatori e denunciano i pm. E’ già accaduto con la denuncia di Dell’Utri e di Berlusconi e se fosse vero questa volta anche su denuncia di Provenzano, una denuncia fatta da un mafioso”.

Commenti