Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CANTAGIRO 2013: MUSICA, CABARET, MODA, DANZA ED AUTO D'EPOCA ALLE FINALI SICILIANE


Sabato e Domenica prossimi alle ore 19,30 al teatro comunale Leonardo Sciascia di Aci Bonaccorsi, si effettueranno gli eventi conclusivi delle selezioni siciliane del Cantagiro 2013
Catania, 11/10/2013 - Gli eventi, organizzati da Primamusica, saranno condotti da Ruggero Sardo e vedranno sfidarsi tutti i più bravi talenti siciliani venuti fuori dalle varie tappe eliminatorie effettuate in estate in tutta l’isola.

In realtà, specifica Giovanni Di Prima, coordinatore regionale dello storico concorso, sabato sarà una pre-finale dalla quale la giuria tecnica presieduta dal Patron Enzo De Carlo e composta da Virginia Barrett (attrice Rai e responsabile organizzativo del Cantagiro), Bruno Torrisi (attore etneo attualmente impegnato nella fiction Squadra Antimafia - Canale 5), Marianna Cappellani (cantante lirica), Matteo Amantia (cantante - ex Sugar Free), Alberto Asero (musicista jazz), Salvatore Noè (mental trainer) e Lucia Arena (astrologa ed opinionista); selezionerà i 15 finalisti che l’indomani nelle categorie Interpreti, Cantautori e Lirico-Pop, si guadagneranno l’accesso alle Finali Nazionali in programma a Fiuggi dal 20 al 27 Ottobre.
Importante novità di questa edizione sarà l’assegnazione di un premio della critica dedicato alla memoria del mitico Jimmy Fontana, testimonial e grande amico del Cantagiro.

Domenica, in attesa di conoscere i nomi dei cantati che parteciperanno alle finali Nazionali, sarà realizzata una grande festa per celebrare un grande evento come quello del Cantagiro.
Nel Pomeriggio infatti, la musica, lo spettacolo e la cultura si mescoleranno alle emozioni delle auto d'epoca del Club Ibla. Nello spiazzo antistante il Teatro, meravigliose auto storiche ospitreranno a bordo oltre ai cantanti finalisti del concorso, anche le allieve della Palestra Milone Club di Aci Sant’Antonio che durante lo show presenterà una spettacolare coreografia di jezzercise e le modelle delle stiliste Lucia Giappino e Rosaria Lanzafame che presenteranno rispettivamente le loro collezioni “Alta moda Sposa” e Terra di Sicilia”.

Al bravissimo attore e cabarettista Carmelo Caccamo il compito di far ridere con tutti i personaggi, “Signora Santina” in testa, che lo hanno reso popolare ed apprezzatissimo dal pubblico televisivo siciliano.

Commenti