Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ESSERE SOCIALISTI PER RIVALUTARE LA “QUESTIONE SICILIANA”, A LASCARI IL CONVEGNO REGIONALE

Domenica 20 ottobre alle ore 10 convegno regionale a Lascari dei Socialisti Siciliani
Lascari (Pa), 18/10/2013 - Il Circolo Socialista Madonita-Partito Socialista dei Siciliani organizza per domenica 20 ottobre alle ore 10,00 un convegno regionale che ha come traccia tematica di fondo l’identità socialista oggi e il valore dell’impegno civile e politico nella storia passata del movimento.
Il simposio degli iscritti e dei simpatizzanti che ha come titolo “Essere socialisti. La storia di ieri e l’impegno di oggi per rivalutare la questione siciliana” si terrà a Lascari (PA) in via Salinelle 33, presso gli spazi socio-culturali “Ospedaletto” e vedrà l’intervento per la relazione introduttiva al convegno dell’ex dirigente sindacale ed ex sindaco di Longi Gaetano Zingales.

L’incontro sarà prevalentemente incentrato sul ricordo dell’impegno politico e civile di alcune figure storiche del Partito Socialista.
Antonio Matasso, docente universitario ed ex segretario provinciale P.S.I. Palermo è stato invitato, nel corso del dibattito, a prendere la parola per ricordare Giuseppe Saragat, mentre Fabio Cannizzaro, docente e direttore XQS interverrà sulla figura ed il ruolo di Riccardo Lombardi.
Altri due interventi, quello di Luciano Luciani, Presidente dell’Istituto Regionale Siciliano “Fernando Santi” e di Francesco Dolce ex vice sindaco di Cefalù contribuiranno a fare luce rispettivamente sull’attualità del pensiero politico di Fernando Santi ed il ruolo di Pietro Nenni nella storia del Partito Socialista Italiano.

Concluderà i lavori del convegno Antonio Matasso, rappresentante del coordinamento regionale del Partito Socialista dei Siciliani (P.S.d.S). Parteciperanno all’incontro anche gli ex Deputati socialisti On.le Salvo Andò, l’On.le Turi Lombardo e l’On.le Francesco Barbalace. Coordina gli interventi e il dibattito Caterina Provenza.
...............
CONVEGNO REGIONALE
dei Socialisti Siciliani
Essere socialisti. La storia di ieri e l’impegno di oggi per rivalutare la “Questione Siciliana”
 “Spazi socio-Culturali “Ospedaletto" - Viale Salinelle n° 33 LASCARI
Giorno 20 ottobre 2013, ore 10,00

Relazione introduttiva: Gaetano Zingales, già Dirigente Sindacale ed ex Sindaco di Longi
Interventi su “alcuni personaggi storici del socialismo italiano”:
Giuseppe Saragat: Antonio Matasso, Docente Università degli Studi di Palermo ed ex Segretario Provinciale P.S.I Palermo;
Riccardo Lombardi: Fabio Cannizzaro, Docente e Direttore XQS ;
Fernando Santi: Luciano Luciani, Presidente “Istituto Reg.le Fernando Santi”;
Pietro Nenni: Francesco Dolce, già Sindaco Polizzi Generosa ed ex Vice Sindaco Cefalù.
Conclusioni:
Antonio Matasso - Coordinamento regionale del P.S.d.S.

Parteciperanno gli ex Deputati socialisti: On. Salvo Andò (già Ministro della Difesa), On. Turi Lombardo e On. Francesco Barbalace
Conduce: Caterina Provenza

Commenti