Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIUSEPPE ANTOCI SI È INSEDIATO ALL'ENTE PARCO DEI NEBRODI: E' IL SECONDO PRESIDENTE DELLA 'STORIA'

Dopo una pletora di commissari regionali, nominati dal presidente della Regione Siciliana su indicazione dell'assessore regionale all'ambiente, l'Ente Parco dei Nebrodi ha ora un vero e proprio presidente, il secondo dalla sua istituzione. E’ Giuseppe Antoci, di Santo Stefano di Camastra, capo area Sicilia della Banca Sviluppo, candidato al senato nelle file del Megafono di Rosario Crocetta. L'Ente, in sostanza, era stato retto sempre da commissari di nomina politica
Sant’Agata Militello, 18 ottobre 2013 - Si è svolto stamattina nella sede dell’Ente a Sant’Agata Militello il passaggio di consegne tra il commissario straordinario, Arch. Rosario Vilardo e il nuovo Presidente del Parco dei Nebrodi, Dott. Giuseppe Antoci. E’ stata l’occasione per incontrare insieme la stampa, per fare da parte di Vilardo il resoconto di circa un anno di commissariamento ed esprimere gli auguri di buon lavoro al nuovo Presidente che rimarrà in carica al vertice dell’Ente per la durata di cinque anni.
Il Presidente ha approfittato dell’incontro per tracciare le linee guida della sua presidenza e per salutare il personale al quale ha chiesto il massimo impegno.

Giuseppe Antoci, originario di Santo Stefano di Camastra, è il nuovo presidente dell'ente Parco dei Nebrodi, capo area Sicilia della Banca Sviluppo, alle scorse politiche è stato candidato al senato nelle file del Megafono, il movimento di Rosario Crocetta.

La gestione dell'ente Parco dei Nebrodi è affidata a un ente di diritto pubblico, sottoposto a controllo, vigilanza e tutela dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente. Organi di gestione sono: il Presidente, cui compete la legale rappresentanza dell'Ente ed è nominato dal Presidente della Regione su proposta dell'Assessore Regionale Territorio ed Ambiente. L'ente Parco era retto, su nomina dell'Assessore Regionale Territorio ed Ambiente, dal commissario straordinario arch. Rosario Vilardo.

Il Consiglio del Parco, preposto alle attività di programmazione e di indirizzo, è formato dal Presidente del Parco, dai 24 Sindaci dei comuni del Parco e dai Presidenti delle province di Messina, Catania ed Enna: è composto dal Presidente dell'Ente parco, dal Capo dell'ispettorato ripartimentale delle foreste di Messina e da 4 membri eletti dal Consiglio del Parco: Ciro Gallo - Sindaco di Acquedolci, Bruno Natale - Sindaco di Galati Mamertino, Alessandro Lazzara - Sindaco di Longi e Antonio Pinzone Vecchio - Sindaco di S.Domenica Vittoria (decaduto - in fase di surroga).

Negli anni scorsi l'Ente aveva 'vissuto' con un commissario straordinario alla guida ma con un vicepresidente nominato dal Consiglio: Vice Presidente dell’Ente Parco era stato il Sindaco di Sant’Agata Militello, Bruno Mancuso, oggi senatore della Repubblica, eletto nelle liste del Pdl.

Commenti