Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

M5S & NAPOLITANO: UN IMPEACHMENT CIASCUNO NON FA MALE A NESSUNO

25/10/2013 - Il presidente viene accusato di aver "interferito illegalmente nelle attività del Legislativo, dell' Esecutivo e del Giudiziario", e di aver avviato "l' esercizio di una propria funzione governante": che è "inammissibile", "autoritaria" perché non regolata, e "altamente pericolosa perché non sostenuta da alcuna responsabilità politica". Cossiga, sostiene il PDS, ha aperto un "incostituzionale circuito tra partiti
e presidente", e assunto comportamenti da "capo di un partito" violando "un inderogabile dovere di imparzialità". Il tutto, avverte il documento, nella "piena consapevolezza" di essere "al di fuori dell' ordinamento costituzionale". Con la "strumentalizzazione" dei media "per conquistarsi una parte dominante nei conflitti da lui stesso aperti". "Si è fatto portatore di un personale disegno per la soluzione della crisi italiana che prevede lo scavalcamento delle regole fissate dalla Costituzione per modificare la forma di governo e la stessa Costituzione".  (La Repubblica, Aprile 1991)

La Rete è giovane, e i giovani non ricordano. Per questo, in molti, oggi accusano il M5S di "ignoranza" sostenendo che in Italia l'impeachment sarebbe legalmente impossibile.
Li scusiamo. Non possono sapere che nel nostro Paese esiste un precedente relativamente recente di procedura di impeachment nei confronti di un Presidente della Repubblica. La avviò, con tutti i crismi, nel 1991 l'allora PDS (Partito Democratico della Sinistra) verso Francesco Cossiga all'epoca inquilino del Quirinale.

La procedura di impeachment, come da prassi, fu firmata da tutto il gruppo parlamentare del PDS che includeva anche l'attuale Presidente Giorgio Napolitano. Il quale adottò per l'occasione una specie di "linea morbida" sostenendo che Cossiga andasse indotto alle dimissioni.
Il PDS accusava il Presidente nientemeno che di "alto tradimento" e "attentato alla Costituzione". Leggete l'articolo originale di Repubblica che riassume le imputazioni a carico di Cossiga da parte del Partito Democratico della Sinistra. Qualcuno ha una fotocopiatrice?

Repubblica - Aprile 1991
Repubblica - Ottobre 1991

Commenti