Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MILAZZO: SPESE LEGALI COOPLAT, LA GIUNTA NEGA I RIMBORSI AD EX AMMINISTRATORI

Milazzo, 10/10/2013 - La giunta municipale ha annullato in autotutela la delibera n. 41 adottata il 19 aprile del 2012 che prevedeva il rimborso delle spese legali soste¬nute dall'ex consigliere Francesco De Pasquale nel processo Cooplat nel quale è stato assolto. L'esecutivo è giunto a tale conclusione sulla base di una attività di accertamento che ha verificato che l'atto posto in essere da De Pasquale durante il suo mandato politico di assessore, ha comunque arrecato un danno al Comune dal punto di vista erariale.

"Per quanto emerso dalle ricognizioni contabili e dagli atti propedeutici alla dichia¬razione di dissesto, dalle relazioni accompagnatorie, nonché dalle successive ricognizioni contabili effettuate dai competenti uffici e organi - si legge nel corpo della delibera - si evince che anche la vicenda relativa all'affidamento alla Cooplat del servizio di raccolta rifiuti ha pesantemente gravato sulle casse comunali, contribuendo al consolidato stato di difficoltà economica".

"La più recente giurisprudenza supportata anche da pareri di diverse sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti – sostiene ancora la giunta - ha ribadito che pur in presenza della più ampia formula assolutoria, ai fini dell'ammissibilità del pagamento è indispensabile l'assenza di conflitto di interessi anche potenziale per l'Ente che la condotta di amministratori possa aver determinato sotto altri aspetti".


Conflitto che in questo caso ci sarebbe in quanto "il Tribunale ha sì pronunciato l'assoluzione degli imputati a motivo della carenza dell'elemento materiale del delitto di abuso d'ufficio e della mancanza dell'elemento soggettivo del dolo", ma nella motivazione della stessa sentenza emerge anche "che i consulenti della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti hanno individuato profili di ille¬gittimità tanto nell'adozione delle ordinanze sindacali contingibili ed urgenti di affidamento del ser¬vizio, che avrebbero comportato un artificioso frazionamento dell'appalto, quanto nella deliberazio¬ne della giunta municipale 851 del 31 dicembre 2001, in quanto non assistita dalla necessaria coper¬tura finanziaria".
L'ex consigliere De Pasquale a seguito di questo provvedimento ha presentato un decreto ingiuntivo. Il Comune ha deciso di proporre opposizione affidando l'incarico all'avv. Claudio Rugolo.

Commenti