Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PALERMO: SPAZIO IDENTITARIO ATREJU, SABATO L’INAUGURAZIONE

Palermo, 18/10/13 - Sarà inaugurato domani, sabato 19 ottobre a Palermo, lo “Spazio Identitario Atreju” nei locali di Via Paolo Paternostro n. 43. Un luogo noto in città per essere da vent’anni la sede storica della giovane destra palermitana. Alle ore 17:00 verrà tagliato il nastro tricolore e illustrate le attività che si svolgeranno nella sede ristrutturata. A seguire verrà presentato il libro di Fabrizio Crivellari “Colle Oppio Vigila – Romanzo Militante” sull’esperienza di una delle sezioni più innovative del Fronte della Gioventù di Roma negli anni ’80. Alle 21:00 si svolgerà il concerto acustico “non conforme”, una rivisitazione della musica alternativa e del rock identitario.
Spazio Identitario Atreju non sarà più una sede giovanile di partito ma uno spazio “di parte” per diffondere in città idee e valori nel solco della cultura identitaria e comunitarista della destra sociale. Sarà comunque un luogo aperto al confronto politico – culturale. Un’alternativa in città ai centri sociali di estrema sinistra contraddistinti da degrado e violenza. Grazie ai lavori di ristrutturazione svolti dai militanti, i locali di Via Paolo Paternostro 43 ospiteranno una sala studio con attività gratuita di doposcuola, una ludoteca, incontri culturali, cineforum, wi-fi libero, sportello sociale per i cittadini. Sarà anche presente una libreria per la consultazione curata dal Centro Studi “Pensiero Comunitario”.


Commenti