Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO, UN PONY DIVENTA “TOSAERBA ECOLOGICO”, NIENTE MOTOFALCI NÉ SFALCI DA SMALTIRE

Niente rumori molesti e impegno di risorse economiche comunali, ma solo l’opera di madre natura. L’esperimento realizzato in collaborazione tra l’amministrazione comunale di Piraino e il centro ippico "Il Cavallino
Piraino, 05/10/2013 - Un pony dal manto candido e immacolato stazionerà per qualche giorno nei pressi della scuola della frazione Gliaca in qualità di “tosaerba ecologico”. Niente motofalci, carburante da bruciare, sfalci da smaltire, rumori molesti e impegno di risorse economiche comunali, ma solo l’opera di madre natura.

 L’esperimento, realizzato in collaborazione tra l’amministrazione comunale di Piraino e il centro ippico "Il Cavallino" della frazione Salinà, punta ad duplice obiettivo: intervenire sulla pulizia delle aree verdi con dei mezzi assolutamente economici ed ecologici e sensibilizzare la cittadinanza, e i più piccoli in particolare, al contatto con gli animali e la natura, avvicinandoli anche al mondo dell’ippica e dell’equitazione.

Il progetto è stato realizzato grazie alla disponibilità, totalmente gratuita, dell’a.s.d. Il Cavallino che vanta ormai da anni una grande esperienza nel settore. Dai corsi di formazione per istruttori e fantini, ai corsi di equitazione per amatori e bambini, sia con cavalli che con i pony, l’associazione sportiva rappresenta una realtà molto affermata sul territorio. Da qualche giorno, inoltre, sono aperte le iscrizioni corsi di equitazione anche per i bambini, oltre che per coloro i quali volessero avvicinarsi al mondo dell’ippica. Tra le iniziative dell’associazione sportiva, anche equiturismo e attività con i disabili e le scuole.
Un esperimento, quello del “pony giardiniere”, che se registrerà i consensi della cittadinanza potrà essere ripetuto nelle prossime settimane anche in altre zone del paese.
...............................
In foto Emilio Ricciardo, figlio di papà Carmelo, istruttore di equitazione dell’a.s.d. Il Cavallino, in groppa al suo pony Matteo

Commenti