Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

AD ACQUEDOLCI, LA FESTA DELLA CULTURA

Un taglio del nastro per la seconda volta, una rinascita o meglio una ripartenza. L'Associazione Culturale Mediterraneo ha inaugurato la Casa delle Culture rinnovata, ampliata e ammodernata. Un percorso ad L con un arco dell'architettura siciliana arabo-normanna, con esempi ancora presenti in palazzi di Palermo (Chiesa Santa Maria ...) e di Taormina

25/11/2013 - Domenica 24 Novembre 2013, nel pomeriggio, alla presenza di un folto pubblico di artisti e amanti della alta Cultura, il presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly, ha esposto le linee direttive dell'azione culturale dell'Associazione. Un escursus sulla nascita del sodalizio culturale dalla nascita nel 2000 al lancio dell'idea di Casa delle Culture e poi la sua realizzazione nel 2010 e poi la nascita del progetto Alchimia della Bellezza nel Settembre 2010, che ha ospitato oltre 40 mostre personali di artisti affermati e di giovani esordienti.

Alla cerimonia hanno preso parte, ospiti graditi, l'Assessora alla Cultura della Regione Siciliana, dott. ssa Mariarita Sgarlata, il Senatore Giuseppe Lumia, la presidente di ARCI Sicilia, dott.ssa Anna Bucca e la presidente ARCI territoriale di Messina, avv. Carmen Cordaro. Il Sindaco di Acquedolci, avv. Ciro Gallo ha accolto e salutato i nostri graditi ospiti. alla cerimonia hanno partecipato molti consiglieri comunali capeggiati dal presidente Calogero Carcione. Sono stati nostri ospiti gli assessori di San Fratello, Ing. Salvatore D'Ambrogio e Prof. Salvatore Mangione.

Il sindaco Gallo ha dato il benvenuto al pubblico ed ha ringraziato l'ACM per l'impegno culturale profuso. Ha lanciato l'idea di un possibile recupero di una parte del Castello per ospitare il futuro Museo Archeologico e quello d'Arte Contemporanea, mantenendo l'impegno per la procedura di acquisizione della Stazione Ferroviaria impresenziata di Acquedolci.

L'Assessora Sgarlata ha espresso la sua soddisfazione di partecipare ad un'iniziativa dal basso che apre uno spazio all'arte contemporanea, vista come una missione intimamente legata alla realtà sociale. E si è impegnata per seguire da vicino la pratica.

Il Senatore Lumia ha salutato l'impegno del volontariato per migliorare le condizioni di vivibilità sociale e ha sottolineato la ricchezza dei Nebrodi in materia di Bellezza. Per il Senatore Lumia, è un sintomo di questa Rivoluzione siciliana travagliata e difficile, ma che va avanti con la determinazione di tutti i siciliani onesti.

L'avvocata Cordaro, presidente provinciale ARCI, ha ricordato che la Cultura siciliana è un prodotto alchemico risultato del passaggio di tante civiltà e popoli dalla nostra isola e ha sottolineato la Sicilia è stata impregnata della cultura dell'accoglienza.

La presidente dell'ARCI, Bucca, ha salutato i soci e il pubblico e si è rivolta all'Assessora Sgarlata per elogiare il lavoro dei circoli ARCi in tutto il territorio regionale. Una cultura popolare, vera e pulsante, che parte dal basso e si svolge con costi contenuti grazie al lavoro di volontariato.

I nostri graditi ospiti e tutti i presenti hanno ammirato la collezione di opere di Alchimia della Bellezza donate dagli artisti che hanno esposto dal Settembre 2010 fino ad oggi. Le oltre 42 opere, che rappresentano il meglio della produzione degli artisti, tele e sculture , sono state ammirate da un pubblico entusiasta.

Un ringraziamento va a tutti i nostri soci che si sono prodigati nel rendere questo evento un'iniziativa speciale. Un ringraziamento particolare va alla dott.ssa Nunziatina Spina, la direttrice artistica dell'esposizione.

Gli artisti che hanno donato le loro opere e fanno parte della Collezione Alchimia della Bellezza esposti da ieri alla CdC - via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me):

1) Ballato Vittorio
2) Campione Giuseppe
3) Chiaromonte Nicola
4) Coci Pippo
5) Collura Alfio
6) Corrao Calogero
7) Cottone Roberto
8) Faraci Luca
9) Gambuto Gianfranco
10) Gerbino Innocenzo
11) Gregorio Gianni
12) Joppolo Nino (alla Memoria)
13) Lo Vano Rosetta
14) Longo Basilio
15) Manasseri Nino
16) Marino Rosetta
17) Merlino Ettore
18) Merlino Marcello
19) Morello Salvatore
20) Nicolosi Mimma
21) Papiro Antonella
22) Petrolo Maurizo (alla memoria)
23) Picking John
24) Protopapa Salvatore
25) Raimondi Lella
26) Regalbuto Teresa
27) Regatuso Simone
28) Reitano Calogero
29) Restifo Angelo
30) Ricciardi Carmela
31) Santomarco Nino
32) Scaglione Betty
33) Sterrantino Roberto
34) Susio Adolfo
35) Tricoli Melina
36) Tripodi Sergio
37) Ventura Ben
38) Ventura Francesca
39) Vernagalli Masina

40) Zisa Aldo

Commenti