Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

BAGHERIA E ALTRI 17 COMUNI, PUNTANO SULLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE


Avvio del progetto “Ambiente e cittadino” durante la “Settimana Europea di Riduzione di Rifiuti” e la settimana DESS Educazione allo Sviluppo Sostenibile
Bagheria, 15/11/2013 - In occasione della “Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti” (16-24 novembre) e della “Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (18-24 novembre 2013) parte il progetto “Ambiente e cittadino: Sensibilizzazione ed Educazione”, In ReTe, Insieme Responsabili per il Territorio.


Si tratta di un programma di comunicazione ed educazione ambientale, promosso dalla coalizione PIST 23 “Reti Urbane e Territoriali Sostenibili Metropoli Est e Valle del Torto” e PISU “Bagheria: Baarìa l’altra città”.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del PO FESR 2007/2013 - Asse VI Sviluppo Urbano Sostenibile - linea di Intervento 6.1.3.6 e vede il coinvolgimento di 18 comuni: Alia, Altavilla Milicia, Bagheria (Capofila), Baucina, Bolognetta, Campofelice di Fitalia, Casteldaccia, Castronovo di Sicilia, Ciminna, Ficarazzi, Lercara Friddi, Misilmeri, Roccapalumba, Santa Flavia, Trabia, Ventimiglia di Sicilia, Vicari, Villafrati.

Ambiente e Cittadino prevede la realizzazione di un programma di comunicazione ed educazione ambientale incentrato su quattro aree tematiche: ambiente (qualità dell'aria, inquinamento atmosferico); energia (fonti fossili, effetto serra e cambiamenti climatici, risparmio ed efficienza, fonti rinnovabili); salute (effetti dell'inquinamento sulla salute, aspetti sanitari, attività motoria e sedentarietà); società (sicurezza, senso civico e socialità).

Il progetto, realizzato dal raggruppamento temporaneo di imprese formato da Atlantide soc. coop. Soc. (Capofila), Anima Mundi soc. coop. soc. e Orsa, si articola in un fitto programma di azioni, rivolte alle scuole, ai cittadini, alle imprese, agli enti pubblici, che si svolgeranno, nei 18 comuni coinvolti, nell'arco dell’anno scolastico 2013/2014.
La prima iniziativa coinvolgerà le scuole del territorio, attraverso seminari per insegnanti differenziati per grado scolastico, sulle tematiche del progetto che si svolgerà nel mese di dicembre 2013.
La formazione per gli Insegnanti sarà propedeutica alla realizzazione dei 50 percorsi educativi per gli studenti, previsti, invece, nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2014.

Per promuovere e divulgare i temi ambientali del progetto, si realizzerà un roadshow: un camper appositamente attrezzato farà tappa, tra aprile e maggio 2014, nei 18 comuni del comprensorio del PIST, distribuendo informazioni e materiali utili ad accrescere le conoscenze e la consapevolezza dell’importanza di stili e comportamenti ambientalmente sostenibili.

Saranno realizzati due convegni, il primo sugli acquisti verdi per le pubbliche amministrazioni (tra marzo e aprile 2014), il secondo, sulle buone pratiche di sostenibilità, rivolto alla cittadinanza coinciderà con il termine delle attività progettuali, in concomitanza della giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno 2014.
Nell'ambito del progetto, è previsto, inoltre, l'allestimento di cinque CEA, Centri di Educazione Ambientale, che saranno stabiliti nei comuni di Bagheria, Altavilla Milicia, Baucina, Casteldaccia, Lercara Friddi.
L'azione comunicativa del progetto, identificabile con la creazione di una linea grafica coordinata, appositamente ideata, sarà supportata da un Ufficio Stampa di progetto, dalla realizzazione del sito web www.ambientecittadino.it (in costruzione), dalla pubblicazione di materiali didattici e informativi, come opuscoli, schede didattiche, gadget ecologici, etc. e da azioni di pubblicità esterna e sui media.

Commenti