Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BERLUSCONI NEL ‘B-DAY’ A PORTA A PORTA E NON SOLO

Roma, 26/11/2013 - Porta a Porta speciale in prima serata su Rai1, mercoledì 27 novembre sul voto per la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, che potrebbe segnare la chiusura di vent'anni di vita parlamentare del leader di Forza Italia. In diretta con Bruno Vespa in studio Silvio Berlusconi e due giornalisti. Successivamente la serata proseguirà con Gianni Cuperlo, Maria Stella Gelmini, Pier Ferdinando Casini e, in collegamento, il rappresentante del Movimento 5 Stelle Maurizio Buccarella.

Riflettori puntati sulla sorte politica di Berlusconi, in attesa delle 19.00. Da un lato il voto del Senato, dall’altra la manifestazione indetta dal leader di Forza Italia. Si apre così “Start, la notizia non può attendere” su Radio 1 mercoledì 27 novembre alle 10.30. Se ne parlerà con Grazia Trabalza, capo della redazione politica del Gr.

Sarebbero circa 30 mila persone scomparse durante la dittatura Argentina tra il 1976 e il 1983. Ma ancora oggi si indaga per capire che fine abbiano fatto i desaparecidos. Alcuni potrebbero essere finiti in Italia. Intervengono Estela Carlotto, presidente dell'Associazione "Abuelas de Plaza de Mayo" e Carlos Cherniak, responsabile della Sezione dei Diritti umani dell'Ambasciata Argentina a Roma.
Ricavare tessuto ecocompatibile dagli scarti delle arance: è l’obiettivo di una start up siciliana, selezionata tra le prime cinque imprese creative al mondo, come racconta una delle fondatrici, Enrica Arena.

Per la musica si esibirà in diretta il trombettista italiano. Fabrizio Bosso. Lo spazio Salute e Benessere si intitola "Il valore dell'acqua", con Alessandro Saibene, responsabile dell’Area Nutrizione dell'ospedale San Raffaele di Milano, e con Giancarlo Marinangeli, direttore del Reparto di Nefrologia e Dialisi all’ospedale di Giulianova (Teramo) e segretario della Società Italiana di Nefrologia.

La puntata di Radio Anch’Io in onda su Radio1 mercoledì 27 novembre alle 9.05 sarà dedicata ai commenti politici e degli esperti sulla Legge di Stabilità che l’Aula del Senato voterà questa sera. I contenuti, le novità del maxiemendamento sul quale il governo ha chiesto la fiducia, l’abbandono definitivo delle larghe intese da parte del partito di Berlusconi con Forza Italia che voterà con le opposizioni. Ospiti di Ruggero Po, in collegamento telefonico, il sottosegretario allo sviluppo economico Simona Vicari, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri di Forza Italia, la senatrice democratica Anna Finocchiaro, la senatrice Barbara Lezzi del Movimento 5 Stelle, il sindaco leghista di Verona Flavio Tosi, il senatore Gianluca Susta di Scelta Civica, il capogruppo di Sel alla Camera Gennaro Migliore, il coordinatore di Fratelli d’Italia Guido Crosetto.
I commenti saranno affidati al direttore del Mattino di Napoli Alessandro Barbano e al caporedattore politico della Repubblica Claudio Tito.

Commenti