Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FRANTOIO RIZZO, UN INCONTRO ARTISTICO CULTURALE NELL'AMBITO DEGLI "INCONTRI D'AUTUNNO"

Acquedolci, 07/11/2013 - Venerdì 8 Novembre 2013 dalle ore 17.30 in poi, si terrà al antagatesi a cura dell'Associazione "La via del Mare". La musica siciliana (canto di Giovanna Caruana e chitarra di Mario Ferrara) e quella indigena argentina (di Micaela Chauque) saranno sapientemente proposte con l'arte figurativa di Silvia Lotti. Il maestro Silvio Benedetto parlerà di "Emigrazione in Argentina: influenza italiana nella musica
urbana". Frantoio Rizzo (sulla statale 113, da Sant'Agata verso Acquedolci, prima del ponte sull'Inganno si gira a destra seguendo le indicazioni dell'evento)


Commenti