Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIOCO ILLEGALE: SEQUESTRI E SANZIONI A MESSINA E PROVINCIA

Il gioco illegale nel mirino della Polizia di Stato
Messina, 08/11/2013 – Proseguono i controlli amministrativi volti al contrasto del fenomeno del gioco illegale previsti dal piano operativo ideato dal Ministero dell’Interno e disposto dal Questore di Messina in città e provincia. Sono 72 gli esercizi commerciali interessati: la Polizia ha proceduto nei giorni scorsi ad effettuare controlli a tappeto presso sale giochi ed esercizi pubblici dove sono presenti videogiochi ed altri apparecchi elettronici similari.


L’intervento straordinario in materia di apparecchi elettronici da intrattenimento ha come ulteriore obiettivo la tutela dei minori e dei soggetti vulnerabili, vittime spesso di dipendenze dal .
La Polizia di Stato mira inoltre ad evitare possibili infiltrazioni della criminalità nel settore degli apparecchi elettronici per quanto attiene l’installazione, la gestione ed l’eventuale illecita manipolazione delle slot.
I controlli su Messina effettuati dagli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale hanno portato al sequestro di due apparecchi videogiochi non a norma sprovvisti di nulla osta di messa in esercizio e distribuzione perché mai rilasciati dall’A.A.M.S. (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato). E’ stato pertanto elevato un verbale di illecito amministrativo per violazione dell’articolo 110 comma 9 lett.D, per un importo pari ad euro 6.000, 00.

Le verifiche effettuate in ambito provinciale dai poliziotti dei diversi Commissariati di Pubblica Sicurezza dislocati sul territorio hanno portato al sequestro di ulteriori tre apparecchi videogiochi. Sono stati rilevati inoltre diciotto illeciti amministrativi e deferiti cinque soggetti all’Autorità Giudiziaria per mancata esposizione della tabella dei giochi proibiti e per esercizio abusivo di scommesse.
Ulteriori controlli saranno effettuati nei prossimi mesi.


Commenti