Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

GIOIOSA MAREA: LA SS 113 A CALAVA' POTREBBE TORNARE TRANSITABILE NEI PROSSIMI GIORNI

Gioiosa Marea (Me), 28/11/2013 - Sopralluogo dell'Anas ieri mattina, nel tratto dello "Scoglio nero", sulla strada statale 113, tra Patti e Gioiosa Marea. I rocciatori sono stati inviati sul posto dall'Anas, per verificare la sussistenza di ulteriori cedimenti dal costone, dopo che la strada è stata chiusa al transito, per la caduta di massi e detriti sulla carreggiata. Lo ha comunicato il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella. I rocciatori hanno escluso che la situazione sia particolarmente grave, tale da determinare una chiusura a medio termine della strada; infatti, a stretto giro, saranno realizzati interventi di bonifica del costone e successivamente sarà posizionata una nuova rete di protezione.
Nel giro di pochi giorni, pertanto - condizioni meteo permettendo - la strada verrà nuovamente riaperta al transito.

La statale' Settentrionale sicula' a Gioiosa Marea era stata chiusa al transito il 26 novembre per caduta massi in entrambe le direzioni, al km 84,7, nel comune di Gioiosa Marea-Patti. Il traffico, riferisce l' Anas, è deviato sull' autostrada A20 "Messina-Palermo".

Massi e detriti nella mattinata del 26 novembre sono precipitati sulla carreggiata dal costone soprastante la SS 113 in località Scoglio nero. C'era già stato un primo sopralluogo dei tecnici della Anas, che, vista la situazione, hanno rilevato che è necessario solo un ordinario intervento di messa in sicurezza, con la bonifica del costone e la sistemazione della rete protettiva. Si potrà sapere qualcosa di più domani quando sul posto arriveranno i rocciatori, che controlleranno meglio il costone. Nel giro di alcuni giorni, effettuato l'intervento, la strada verrà riaperta al transito.
........................
Da oggi sono iniziati i lavori di messa in sicurezza delle pile 8 e 9 del Viadotto “Ritiro” (ricadenti nell’omonimo quartiere della città di Messina) relativamente al solo disgaggio delle parti ammalorate di conglomerato cementizio e pulitura delle reti esistenti. I lavori proseguiranno per circa 2 settimane. Invariata la viabilità in quanto i lavori saranno effettuati sotto il viadotto utilizzando una piattaforma aerea con sbraccio di mt 50.

Commenti