Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

IL SICILIANO ACCURSIO GRAFFEO VINCE IL CONCORSO #100SEC AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ROMA

Accursio Graffeo è il vincitore del concorso #100sec indetto da BNL Gruppo BNP Paribas su ‘We Love Cinema’
Roma, 16 novembre 2013 – Il cortometraggio è stato premiato (e proiettato per il pubblico) oggi durante l'assegnazione dei premi collaterali del Festival Internazionale del Cinema di Roma, organizzato da Marco Muller all’Auditorium Parco della Musica. Il tema dei video era il futuro ed è stato scelto dalla community di ‘We Love Cinema’ su Facebook nei giorni precedenti il lancio del concorso.
I primi dieci video con il maggior numero di voti ottenuti, sono stati scelti come finalisti e da questa ristretta lista, una giuria qualificata ha decretato il video migliore.
La Giuria composta da Angelo Barbagallo, presidente dei produttori ANICA dal regista Emanuele Crialese, da Caterina D'Amico, presidente della Scuola nazionale del Cinema, Stefano Rulli, presidente del Centro sperimentale di cinematografia e dall’attore e produttore Riccardo Scamarcio.

Il cortometraggio vincitore intitolato "il futuro" http://www.youtube.com/watch?v=BTeUZJb_mIg parla di “un ‘futuro dei sogni’ spesso legato al passato – ha spiegato lo stesso regista Graffeo –, come se l'ambizione principale dell'uomo, specialmente di quello sradicato, fuggito, speranzoso o disilluso, fosse proprio il desiderio di riappropriarsi di ciò che il destino gli ha fatto lasciare per strada. Scappare dalla terra d'origine per cercare un futuro migliore e poi sognare, come futuro ideale, il ritorno a casa: a volte ascoltare il racconto di chi immagina un futuro da sogno può davvero sorprenderci”.

Accursio Graffeo, originario di Sciacca (Agrigento), può essere definito un creativo a 360°, considerando la sua volontà di cimentarsi in settori espressivi anche molto diversi tra loro. Tra i suoi primi lavori meritano una menzione due brevi video, “Vivamorte”, dedicato al tema della finitezza umana intesa come un momento non necessariamente traumatico, e “Rendez-vous”, un’ironica riflessione sul rapporto tra l’uomo, il tempo che passa e l’autenticità della gioia. Merita una citazione “Il letto”, breve film ricco di rimandi simbolici e metafora della vita umana, in cui confluiscono nascita e morte, amore e odio, fiducia e tradimento, e che vedono proprio il letto come testimone e “cornice” del rapporto tra l’uomo e la propria esistenza.

L’attenzione di Accursio Graffeo per la Sicilia e per il sociale emerge soprattutto nel lavoro “Accursio il sindacalista”, esplicitamente dedicato alle vicende di Accursio Miraglia, sindacalista saccense ucciso dalla mafia. L’opera, molto apprezzata, ha consentito al regista di aggiudicarsi il premio “Efebo doc”.
Lo sguardo di Graffeo sulla realtà sociale però non si limita al suo rapporto con la Sicilia, ma affronta tematiche di portata nazionale, come dimostra la realizzazione del breve film “Precarietà a tempo indeterminato”, tratto dall’omonimo romanzo di Ferdinando Morabito edito da “Sensoinverso edizioni”.
Un altro lavoro di Graffeo dedicato a Sciacca è “Viva Maria”, opera che analizza il momento della processione come autentico rituale collettivo, non solo religioso ma anche laico, culturale e antropologico.

Commenti

  1. Accursio mi complimento con te quando vengo a Sciacca ti faccio i complimenti personalmente magari davanti ad una birra e aduna buona musica suonata dauno dei numerosi gruppi musicali saccensi ciao a presto Gerry.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.