Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LAMPEDUSA: AL CENTRO DEL DIBATTITO LA TRAGEDIA DEI MIGRANTI IN MARE, IL MEDITERRANEO FUCINA DI UNA CULTURA INCLUSIVA

Interverrà anche il Sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, che porrà al centro del dibattito la tragedia dei migranti in mare. La riunione della Commissione si articolerà in tre sessioni dedicate a "Media, cinema, televisione e produzioni artistiche: il Mediterraneo come fucina di una cultura inclusiva", "Gemellaggi tra Università del Mediterraneo: bilanci e prospettive di un partenariato in crescita" e "Scambio di vedute sull'organizzazione di un Seminario su cultura e identità euro mediterranea"

Roma, 13/11/2013 - La riunione della Commissione si articolerà in tre sessioni dedicate a "Media, cinema, televisione e produzioni artistiche: il Mediterraneo come fucina di una cultura inclusiva", "Gemellaggi tra Università del Mediterraneo: bilanci e prospettive di un partenariato in crescita" e "Scambio di vedute sull'organizzazione di un Seminario su cultura e identità euro mediterranea".

Nell'ambito della prima sessione, l'organizzazione internazionale no-profit Emma for Peace, che promuove nella regione mediterranea l'educazione alla musica quale strumento di pace, presenterà un'esibizione d'eccezione dell'artista libanese Hiba Al Kawas, assieme all'ensemble di giovani talenti italiani, Archi di Roma. 
Infine, in collaborazione con l'agenzia Ansa, verrà proposta l'iniziativa di un concorso rivolto ai giovani per la realizzazione di un documentario sui temi del Mediterraneo.

Commenti