Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

LE MINACCE DI RIINA AI MAGISTRATI DELLA PROCURA DI PALERMO NON VANNO SOTTOVALUTATE

Minacce ai magistrati della Procura di Palermo. Avviso Pubblico: garantire la massima sicurezza, non abbassare la guardia. Istituzioni e persone informate collaborino alla ricerca della verita'
Firenze, 14 novembre 2013 - Le minacce che un noto ergastolano condannato per mafia ha lanciato alcuni giorni fa nei confronti dei magistrati della Procura della Repubblica di Palermo impegnati in delicate indagini inerenti il rapporto tra il mondo delle mafie e soggetti esterni alle stesse vanno condannate e respinte con forza, così come le ingiuriose offese espresse nei confronti del dottor Giovanni Falcone.
Ai magistrati palermitani, Avviso Pubblico esprime la più viva e sincera solidarietà e vicinanza, nella certezza che non saranno queste bieche intimidazioni, né le altre intollerabili e vergognose minacce di cui si è avuta notizia nei giorni scorsi, a fermare il loro difficile, duro ma necessario lavoro di investigazione.

Alle autorità e alle istituzioni preposte, Avviso Pubblico chiede di adoperarsi per garantire la massima sicurezza e incolumità al dottor Di Matteo e ai suoi colleghi, e di non abbassare la guardia.

La ricerca e la scoperta della verità sulle stragi che agli inizi degli anni novanta del XX secolo hanno insanguinato l’Italia e minacciato pesantemente la nostra Repubblica necessitano della collaborazione da parte di tutte le istituzioni e di tutte le persone che, a vario titolo, sono in possesso di informazioni utili per l’affermazione della giustizia.

Commenti