Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LETTA: "RISCHIAMO DI AVERE IL PARLAMENTO EUROPEO PIÙ ANTIEUROPEO DELLA STORIA"

Roma, 14/11/2013 - Senza una politica per la crescita comune, contro le disuguaglianze, correremmo il rischio di avere "il parlamento europeo più antieuropeo della storia", ha detto il premier Enrico Letta intervenendo a Lipsia al congresso della Spd tedesca. "L'Italia, la Germania e la Francia, paesi fondatori dell'Ue, hanno pari doveri di solidarietà e responsabilità globale", ha aggiunto il presidente Letta.
"L'Italia non ha chiesto niente a nessuno, neanche un euro, anzi... Bisogna togliere lo stereotipo che l'Italia sia un Paese assistito", ha detto ancora Letta nel suo intervento a Lipsia. "Non possiamo più sbagliare come ha fatto l'Europa nei primi anni della crisi". "L'Europa - ha detto ancora il premier Letta - faccia partire la legislatura della crescita, la lotta alla disoccupazione e alla disuguaglianza", facendo presente che la lotta alla disoccupazione sarà tra le priorità del semestre italiano di presidenza in Europa.

“Il prossimo vertice Ue sulla disoccupazione giovanile si terrà a Roma nei primi sei mesi dell’anno prossimo; porteremo proposte, discuteremo con le parti sociali” . Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, intervenendo alla “seconda conferenza ministeriale sull’occupazione giovanile in Europa” che si è tenuta a Parigi.

“Dopo la Conferenza di Berlino a luglio e quella di oggi, l’annuncio di una terza conferenza a Roma è il segno che l’Europa ha finalmente messo la lotta alla disoccupazione giovanile al centro delle sue preoccupazioni. Questo livello così alto è l’incubo che ci portiamo dietro da questa crisi, non è solo un incubo nazionale, è il grande tema europeo”.

La scelta di Roma per ospitare il vertice secondo il presidente del Consiglio “è una prova di fiducia, una grande occasione per l’Italia che dobbiamo sfruttare al massimo. L’obiettivo è avere la ripresa con più occupazione. Soprattutto per i giovani”.

Commenti