Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

LETTA: "RISCHIAMO DI AVERE IL PARLAMENTO EUROPEO PIÙ ANTIEUROPEO DELLA STORIA"

Roma, 14/11/2013 - Senza una politica per la crescita comune, contro le disuguaglianze, correremmo il rischio di avere "il parlamento europeo più antieuropeo della storia", ha detto il premier Enrico Letta intervenendo a Lipsia al congresso della Spd tedesca. "L'Italia, la Germania e la Francia, paesi fondatori dell'Ue, hanno pari doveri di solidarietà e responsabilità globale", ha aggiunto il presidente Letta.
"L'Italia non ha chiesto niente a nessuno, neanche un euro, anzi... Bisogna togliere lo stereotipo che l'Italia sia un Paese assistito", ha detto ancora Letta nel suo intervento a Lipsia. "Non possiamo più sbagliare come ha fatto l'Europa nei primi anni della crisi". "L'Europa - ha detto ancora il premier Letta - faccia partire la legislatura della crescita, la lotta alla disoccupazione e alla disuguaglianza", facendo presente che la lotta alla disoccupazione sarà tra le priorità del semestre italiano di presidenza in Europa.

“Il prossimo vertice Ue sulla disoccupazione giovanile si terrà a Roma nei primi sei mesi dell’anno prossimo; porteremo proposte, discuteremo con le parti sociali” . Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, intervenendo alla “seconda conferenza ministeriale sull’occupazione giovanile in Europa” che si è tenuta a Parigi.

“Dopo la Conferenza di Berlino a luglio e quella di oggi, l’annuncio di una terza conferenza a Roma è il segno che l’Europa ha finalmente messo la lotta alla disoccupazione giovanile al centro delle sue preoccupazioni. Questo livello così alto è l’incubo che ci portiamo dietro da questa crisi, non è solo un incubo nazionale, è il grande tema europeo”.

La scelta di Roma per ospitare il vertice secondo il presidente del Consiglio “è una prova di fiducia, una grande occasione per l’Italia che dobbiamo sfruttare al massimo. L’obiettivo è avere la ripresa con più occupazione. Soprattutto per i giovani”.

Commenti