Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PALERMO & STUDENTI: OCCUPATI BASILE E MARCO POLO, VENERDÌ LA MANIFESTAZIONE

Palermo, 20/11/13 - Continua a salire il numero delle scuole occupate a Palermo dagli studenti. Dopo l’Umberto, il Croce, il Cassarà ed il Ferrara questa mattina è stata la volta del liceo scientifico Ernesto Basile e dell’istituto per il turismo Marco Polo. “Abbiamo scelto di intraprendere la strada ferrea dell’occupazione – dichiara Roberto Gibiino rappresentante del Basile – per ribadire il naturale dissenso ai continui tagli all’istruzione e per denunciare lo stato di evidente precarietà della nostra struttura scolastica, non totalmente a norma”.
Proprio la questione dell’edilizia scolastica è al centro delle rivendicazioni del Coordinamento “Studenti Siciliani” che ha lanciato l’iniziativa di denuncia #lescuolecrollano: gli studenti in questi giorni stanno fotografando le scuole fatiscenti e postando le immagini su instagram per renderle pubbliche.

Entrambe le scuole occupate questa mattina hanno confermato la presenza alla manifestazione di venerdì 22 novembre che riunirà in piazza tutte le scuole di Palermo in agitazione. Il corteo partirà alle ore 09:00 da Piazza Politeama e arriverà alla sede della Provincia Regionale di Palermo. Alle scuole di Palermo si uniranno in piazza anche le scuole di Bagheria. Al termine della manifestazione i rappresentanti delle scuole decideranno una forma unitaria di protesta da portare avanti nei prossimi giorni.


Commenti