Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TRASPORTO E ASSISTENZA STUDENTI DISABILI, OGGI NUOVA PROTESTA DI FAMIGLIE E LAVORATORI DAVANTI AL TRIBUNALE A MESSINA

Messina, 7 novembre 2013 - Continua la protesta dei lavoratori, del sindacato e soprattutto delle famiglie degli studenti disabili, privati del servizio di trasporto e assistenza nelle scuole. Questa mattina si è svolta una nuova manifestazione di fronte al Tribunale di Messina che ha registrato la ferma presa di posizione dei genitori. Presentati diversi esposti per le inadempienze perpetrate da parte delle Istituzioni responsabili, Provincia e Regione, nella dismissione di un servizio strategico ed essenziale a poter garantire la continuità didattica e assistenziale a questa categoria di studenti.


“Auspichiamo – afferma Calogero Emanuele, segretario provinciale della Cisl Fp - che la Provincia Regionale entro domani approvi il bilancio di previsione e quindi proceda alla riattivazione del servizio con decorrenza immediata e comunque da lunedì 11 novembre. Sarà necessario, comunque, che le somme stanziate in bilancio della Provincia possano coprire almeno sino al 31 dicembre così da utilizzare questi due mesi per trovare soluzioni definitive e certe, che passano dal finanziamento mirato da parte del Governo Crocetta ma anche da una sinergia tra le istituzione proposte, come Provincia, Asp, Comune, Istituzione scolastiche. Trasporto e assistenza per gli studenti disabili – incalza Emanuele – è un servizio che deve essere sicuramente migliorato e implementato anche con tutte le figure professionali sanitarie necessarie ai diversi casi di disabilità particolari”.

“Seguiremo – conclude il segretario della Cisl Fp Messina - l’evolversi della situazione momento per momento e manteniamo lo stato di agitazione dei lavoratori sino a quando non avremo certezze sul futuro del servizio. Non lasceremo soli né gli studenti né le loro famiglie e, assieme a loro, anche gli operatori che rischiano di perdere il posto di lavoro”.

Commenti