Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“ÀBBIRU MAISTRU”, A PALAZZO ZANCA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARIA COSTA

Lunedì 16 Dicembre, alle ore 9.30, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, verrà presentato alla città “Àbbiru Maistru”, (Ediz. Pungitopo), ultimo libro di Maria Costa
Messina, 14/12/2013 - L’evento, patrocinato dal Comune di Messina, è organizzato dall’Associazione Alamak – Sebastiano Mafodda, che ha voluto e sostenuto la pubblicazione di quest’ultimo lavoro della poetessa popolare messinese, nel ricordo del compianto comandante del Segesta Jet, Sebastiano Mafodda, che il 15 Gennaio 2007 perse la vita nel
tragico incidente avvenuto nelle acque dello Stretto, assieme ai suoi colleghi d’equipaggio Marcello Sposito, Palmiro Lauro e Domenico Zona. Alla presentazione, accanto all’autrice, che come sempre intratterrà il pubblico con le sue straordinarie recitazioni, interverranno: il Sindaco di Messina, Renato Accorinti; Giuseppe Rando, ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Messina, che ha curato la prefazione del libro; Mario Sarica, direttore del Museo Etno-antropologico di Gesso; il direttore della Biblioteca Regionale di Messina, Sergio Todesco e Lucio Falcone, titolare della Casa editrice Pungitopo.

Si prevede la numerosa partecipazione degli allievi dell’Istituto Tecnico Nautico “Caio Duilio”, coordinati dalla prof.ssa Liliana Modica e degli studenti de Liceo Classico “F. Maurolico”, guidati dalla prof.ssa Camelita Paradiso. La poetessa Maria Costa, che proprio domani, 15 Dicembre, compirà 87 anni, nata e vissuta alle Case Basse di Paradiso, ha al suo attivo numerose pubblicazioni grazie alle quali ha ottenuto importanti riconoscimenti. Il più prestigioso fra questi è l’iscrizione, nel 2005, nel registro dei “Tesori Umani Viventi” dell’UNESCO.

Innamorata della sua terra, Maria Costa, da sempre sensibile al fascino e alla durezza della vita di mare, attraverso la sua arte ed il grande senso d’umanità che la contraddistingue, dopo la tragedia del Segesta Jet è stata autrice ed interprete di toccanti componimenti dedicati ai quattro marinai scomparsi. Quest’ultimo suo libro è articolato in due distinte sezioni e comprende undici poesie e dieci racconti.

Commenti