Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI PATTI: UN PUNTO UNICO DI ACCESSO PER I PROPRI BISOGNI

Patti (Me), 10/12/2013 - Si è svolta stamane presso la sala convegni del Comune in piazza Mario Sciacca, la riunione dei Sindaci del Distretto Socio Sanitario D30 di Patti. Nel corso dell’assise i primi cittadini hanno approvato il Piano d’intervento relativo alla programmazione delle azioni da realizzare con i fondi di azione e coesione messi a disposizione del Distretto dal Ministero dell’Interno, per progetti rivolti agli anziani e ai minori. Per quanto riguarda l’assistenza domiciliare agli anziani nei vari
comuni aderenti al distretto, la stessa sarà espletata attraverso la messa a disposizione degli anziani di un voucher, che potranno utilizzare per ottenere servizi attraverso una struttura di loro scelta tra quelle accreditate presso il Distretto.

E’ prevista inoltre la realizzazione di un punto unico di accesso per la segnalazione delle necessità e dei bisogni in ambito distrettuale, che s’interfaccerà con la piattaforma telematica messa a punto dall’Asp
relativa alla presa in carico degli utenti. Per quanto concerne i minori, invece, i
progetti riguardano l’incremento dei servizi offerti negli asili nido comunali, o privati
convenzionati con i Comuni, sotto forma di protrazione dell’orario di fruizione, o del
periodo, con inclusione ad esempio del mese di agosto, periodo nel quale solitamente
gli asili sono chiusi, e per i comuni di Patti e San Piero Patti anche interventi
infrastrutturali. Nello specifico per quanto riguarda Patti un ampliamento fisico
dell’asilo nido per consentire l’eliminazione delle liste d’attesa e di accogliere tutti i
bambini per cui è stata presentata richiesta.

Commenti