Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI PATTI: UN PUNTO UNICO DI ACCESSO PER I PROPRI BISOGNI

Patti (Me), 10/12/2013 - Si è svolta stamane presso la sala convegni del Comune in piazza Mario Sciacca, la riunione dei Sindaci del Distretto Socio Sanitario D30 di Patti. Nel corso dell’assise i primi cittadini hanno approvato il Piano d’intervento relativo alla programmazione delle azioni da realizzare con i fondi di azione e coesione messi a disposizione del Distretto dal Ministero dell’Interno, per progetti rivolti agli anziani e ai minori. Per quanto riguarda l’assistenza domiciliare agli anziani nei vari
comuni aderenti al distretto, la stessa sarà espletata attraverso la messa a disposizione degli anziani di un voucher, che potranno utilizzare per ottenere servizi attraverso una struttura di loro scelta tra quelle accreditate presso il Distretto.

E’ prevista inoltre la realizzazione di un punto unico di accesso per la segnalazione delle necessità e dei bisogni in ambito distrettuale, che s’interfaccerà con la piattaforma telematica messa a punto dall’Asp
relativa alla presa in carico degli utenti. Per quanto concerne i minori, invece, i
progetti riguardano l’incremento dei servizi offerti negli asili nido comunali, o privati
convenzionati con i Comuni, sotto forma di protrazione dell’orario di fruizione, o del
periodo, con inclusione ad esempio del mese di agosto, periodo nel quale solitamente
gli asili sono chiusi, e per i comuni di Patti e San Piero Patti anche interventi
infrastrutturali. Nello specifico per quanto riguarda Patti un ampliamento fisico
dell’asilo nido per consentire l’eliminazione delle liste d’attesa e di accogliere tutti i
bambini per cui è stata presentata richiesta.

Commenti