Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

“JALARI IN CORTO” 2013, SI APRE IL 19 CON LA PROIEZIONE DEI FINALISTI LA DECIMA EDIZIONE

Barcellona,18/12/2013 - Si aprirà giovedì 19 dicembre con la proiezione dei corti finalisti la decima edizione del Festival cinematografico “Jalari in corto”, promosso dall’Associazione Culturale Etnografica Ambientale “Jalari” di Barcellona Pozzo di Gotto. Oltre ottanta le opere pervenute alla direzione artistica della rassegna, ventisei quelle selezionate in base al loro valore tecnico e interpretativo. Grande riscontro ha suscitato la sezione internazionale, con più di quaranta corti provenienti da Spagna, Iran, Stati Uniti, Francia, Germania e Repubblica Ceca.
Una buona affluenza hanno fatto registrare anche le altre sezioni – Film in lingua italiana e Giovani Promesse – ad eccezione della sezione speciale “Barcellona in due minuti”, che sarà riproposta anche nella prossima edizione. La sezione giovani promesse ha visto la partecipazione di numerosi registi italiani, accogliendo in finale due giovani registi emergenti siciliani, denise dacquì e rosario nicosia.

I corti finalisti saranno proiettati giovedì 19 e venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 18, nella sala auditorium dei Giardini Oasi di Barcellona Pozzo di Gotto, dove è attualmente in corso il mercatino natalizio “Tipicittà”, in programma fino al 29 dicembre. La serata di giovedì si aprirà con la proiezione speciale del film “Un’altra vita” di Gaetano Mercadante,cortometraggio siciliano che affronta il tema della disabilità nel nostro territorio. A conclusione della prima giornata, sarà proiettato il film fuori concorso “Alle corde” del regista pugliese Andrea Simonetti. La stessa formula verrà riproposta anche venerdì 20, con l’anteprima del film fuori concorso “Limbo” di Damiano Grasso che chiuderà la seconda giornata del Festival.

Nel corso delle due serate sarà possibile inoltre visitare una mostra fotografica sulle fasi realizzative delle opere in concorso. La rassegna cinematografica si concluderà sabato 21 dicembre, alle ore 20, al Parco Museo Jalari di Barcellona Pozzo di Gotto, con la premiazione dei corti vincitori, scelti dalla giuria composta per questa decima edizione dai critici cinematografici, Alessio Italiano e Giuseppe Messina, dal giornalista Antonio Ventimiglia e dalla giornalista e critica teatrale Antonella Saia. La premiazione sarà preceduta dall’anteprima esclusiva per l’Italia del cortometraggio di animazione "Poussiere" degli artisti francesi Vic Chun, Leyla Kaddoura e Nicolas Ughen. Nella stessa location, alle 21, sarà possibile infine assistere al concerto del violinista Rares Morarescu, noto a livello internazionale per le sue sonorità gipsy, jazz e manouche.
di seguito l’elenco completo dei cortometraggi in concorso, cortometraggi che abbracciano varie tematiche sociali, dalla disabilità all’alienazione lavorativa fino ai sogni delle nuove generazioni.

Elenco dei corti in concorso per la sezione film in lingua italiana:
Il cappotto di lana di Luca dal canto
Dreaming Apecar di Dario Samuele Leone
Genesi di Donatella Altieri
Margerita di Alessandro Grande
Piove di Francesco Zucchi e lu pulici
Un caffè di matteo agamennone
The morgue di Daniele Nattino
In nomine patris di Claudio Formica
Il passo della Lumaca di Daniele Suraci
Lu matrimoniu tirituppi e tappi di Baldo Messina
La visita di Marco Bolla
Beep di Antonello Murgia
Otto minuti e mezzo di Nino Ilacqua
Deja vu di Francesco Luca Ricci
Bibliothèque di Alessandro Zizzo
Carlo e Clara di Giulio Mastromauro

Sezione internazionale:
Refusal di Dominik Urban
Parrot Peeter Aurelius di Anti Naulainen & Ando Naulainen
Purple wounds di Maria Lorente
Chaos di Miguel Monteagudo
Euthanas inc. di Victor Nores
Como caido dal cielo di Luis Sanchez-Polack
Death chase di angel gomez hernandez

Sezione giovani promesse:
Eden di Rosario Nicosia
La putia di Denise Dacquì
Principessa di Vito Marinelli


Commenti