Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“LA PIAZZA È MIA”, A PALAZZO ADRIANO A 25 ANNI DA NUOVO CINEMA PARADISO”

Oggi, sabato 14 Dicembre si riaccendono i riflettori sulla famosa piazza in cui Giuseppe Tornatore ambientò nel 1988 il suo “Nuovo Cinema Paradiso”: in programma un evento speciale che, rendendo omaggio al celebre film, ripercorre la tradizione cinematografica siciliana, tra musiche, sceneggiature memorabili e nuove sperimentazioni. Ospiti Salvo Cuccia, Angelo Pitrone, Giovanni Vallone e Rino Schembri


Palazzo Adriano (Pa), 14/12/2013 - Per celebrare i 25 anni dall’uscita di “Nuovo Cinema Paradiso” nelle sale cinematografiche, la famosa piazza che ospitò le riprese del film che valse un Oscar a Tornatore raduna per un giorno registi, autori, critici, fotografi ed esponenti di spicco del mondo della produzione cinematografica: con “La piazza è mia - Suoni colori e visioni della Sicilia a 25 anni da Nuovo Cinema Paradiso”, evento organizzato dalla testata giornalistica Magaze, il piccolo paese Sicano torna ad essere set ideale per raccontare storie, scorci ed impressioni dall’entroterra siciliano, promuovendo scenari e talenti nascosti ai più.

 Un’occasione non solo per svelare curiosi retroscena che stanno dietro la lunga permanenza di Tornatore e della sua troupe nella cittadina, ma anche un momento di confronto sullo stato di salute del cinema made in Sicily in compagnia di professionisti del settore: al dibattito intervengono Salvo Cuccia, autore e regista cinematografico; Angelo Pitrone, fotografo; Rino Schembri, Professore di Storia e critica del cinema dell'Università di Palermo; Giovanni Vallone, scrittore e speaker radiofonico. Modera Epifania Lo Presti, giornalista e blogger. Il programma prevede inoltre molti altri eventi collaterali scanditi nel corso della giornata: dalla mostra fotografica “Set Sicani”, selezione dei più bei paesaggi dei Sicani proposti come set cinematografici, alla proiezione di cortometraggi e documentari. E ancora happening e musica live, con i “Sikanian Brass Quintet”, cortometraggi e la proiezione di interviste inedite.

La manifestazione, partendo dall’omaggio alla pellicola che ha commosso e rapito migliaia di spettatori, ripercorre la tradizione cinematografica siciliana, tra musiche, sceneggiature memorabili e nuove sperimentazioni artistiche. Un evento parallelo a molti altre celebrazioni in corso in ogni parte del mondo: dalle emittenti televisive cinesi alla casa di distribuzione britannica Arrow Film che ha restaurato il negativo della pellicola per portarlo a dicembre in sala. Con “La Piazza è mia”, il senso dei festeggiamenti promossi dalla testata Magaze prova ad essere più ampio: partire dal cuore di una piazza – gioiello di pietra bianca incastonato fra le montagne ed emblema di un film che ha condotto negli anni migliaia di turisti sulle tracce di quei vicoli nascosti - per provare a raccontare il potenziale insuperabile di moltissime altre realtà circostanti, ricche di storie, talenti, ambizioni e progetti in atto. L’ingresso è gratuito.
......................
Programma Ore 16.00
Apertura mostra fotografica “Set Sicani”: alcuni luoghi dei monti Sicani che si offrono come set cinematografici.
Proiezione di cortometraggi e documentari.
Happening del “Sikanian Brass Quintet”
Ore 17.00 Convegno: La Piazza è mia - Suoni colori e visioni della Sicilia a 25 anni da “Nuovo Cinema Paradiso”.
Partendo da Nuovo Cinema Paradiso, racconteremo il territorio siciliano, in particolare i Monti Sicani, attraverso l'occhio dell'arte cinematografica, la musica e le parole, evidenziando le potenzialità che i luoghi offrono come set naturali. Interverranno: Salvo Cuccia, autore e regista cinematografico. Angelo Pitrone , fotografo. Rino Schembri, prof. Di Storia e critica del cinema dell'Università di Palermo. Giovanni Vallone, scrittore e speaker radiofonico. Modera: Epifania Lo Presti, giornalista e blogger. Sabato 14 Dicembre 2013 Sala Antica – Palazzo Adriano (PA)

Commenti