Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA: ARRESTATO EX CONSIGLIERE PD PER CORRUZIONE, IN MANETTE PURE LA FIGLIA E DUE IMPRENDITORI

Messina,04/12/2013 - E’ stata eseguita stamani l’ordinanza di applicazione della misura della custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di quattro soggetti implicati in casi di corruzione ed atti contrari ai doveri d’ufficio nell’ambito di concessioni edilizie in aree protette: Francesco Curcio, 59 anni; la figlia Roberta, 30 anni, consulente tecnico; gli imprenditori Aurelio Arcoraci, 59 anni, e Giuseppe Bonaccorso, 57 anni.
E’ stata inoltre notificata la misura della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio nei confronti di un dipendente del Dipartimento Pianificazione Urbanistica del Comune di Messina.


I reati maturano in seno alla Commissione per la verifica delle valutazioni di incidenza del Comune di Messina preposta alla valutazione e all’emissione di eventuale parere favorevole di progetti edilizi tenuti a rispettare, così come da direttiva 92/437/CEE del 21 maggio 1992, “la salvaguardia, la protezione ed il miglioramento dell’ambiente, compresa la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche”.
La misura di sospensione dai pubblici uffici, per falso ideologico, è stata inflitta a Biagio Restuccia, 60 anni, dipendente del dipartimento comunale di Pianificazione urbanistica. 

La disamina della pratica ed il parere che ne scaturisce sono propedeutici alla valutazione finale spettante al Dirigente del Dipartimento di pianificazione urbanistica.
Le indagini esperite dalla Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica – aliquota Polizia di Stato - hanno permesso di evidenziare la figura di uno degli arrestati che, membro della suddetta commissione, è stato in più occasioni artefice di atti contrari ai doveri d’ufficio nell’ambito di analisi di progetti per i quali la figlia rivestiva il ruolo di tecnico.

In violazione all’obbligo di astensione in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto, l’uomo, con l’ausilio del dipendente raggiunto da sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio, creava “corsie preferenziali” per i progetti nei quali veniva interessata la figlia in qualità di tecnico di parte con evidente nocumento per tutti gli altri che non godevano dello stesso trattamento di favore.

Le responsabilità emergono dalle intercettazioni telefoniche ed ambientali espletate dai poliziotti che rivelano i rapporti con gli amministratori delle società o con chi ne curava gli interessi e i cui progetti venivano favoriti a fronte di incarichi professionali conferiti alla figlia con ingenti parcelle per la redazione di progetti ben superiori ai prezzi di mercato.

Commenti