Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MONFORTE SAN GIORGIO, AL VIA LA 28° EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE

Un viaggio a ritroso nel tempo lungo lo scenario naturale della zona antica del Paese
24/12/2013 - La comunità parrocchiale di Monforte San Giorgio porta per la ventottesima volta sulle scene il Presepe Vivente, ambientato nel suggestivo scenario naturale fornito dal quartiere Vetera, la zona antica del paese. In riferimento alle ultime due
edizioni, gli organizzatori definiscono il Presepe “la più grande storia d'amore raccontata” dove il visitatore ha modo di ammirare una rappresentazione unica nel suo genere: attraversando la porta d’ingresso inizia una sorta di viaggio a ritroso nel tempo fino a ritrovarsi a passeggiare nella Betlemme di 2000 anni fa.

Lungo un percorso guidato si osservano gli eventi enunciati dagli evangelisti Luca e Matteo nei loro vangeli e interpretati da bravissimi attori impegnati nella rievocazione delle figure dei magi e del loro viaggio a seguito di una stella, di una giovane fanciulla di nome Maria e del suo straordinario e angelico incontro, del povero falegname Giuseppe,uomo giusto non privo di incertezze, di un tiranno re Erode, impaurito da una lontana profezia e tanto altro ancora. Seguendo il suono armonioso di una ciaramella, il viaggiatore si sente così coinvolto dalle caratteristiche atmosfere. La manifestazione si svolgerà nei giorni 25, 26 Dicembre 2013 e 1, 5, 6 gennaio 2014 dalle 17,30 alle 20,30.

Commenti