Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“OMAGGIO A MAZZULLO NEL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA”, DONATO AD ACCORINTI UNA RARISSIMA SCULTURA

Messina, 19/12/2013 - Durante l’apertura della mostra “Omaggio a Mazzullo nel Centenario della sua nascita”, inaugurata lo scorso 16 dicembre dal Commissario Straordinario della Provincia di Messina Filippo Romano, dal Sindaco Renato Accorinti e dalla dott. Grazia Musolino della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina, un prezioso “fuoriprogramma” ha caratterizzato la serata alla Galleria provinciale “Lucio Barbera”.
Da lunedì infatti la Città di Messina è artisticamente (e non solo) più ricca in quanto la Famiglia Caudo, erede dell’artista e presente al vernissage con il patriarca Domenico e il figlio Giuseppe, ha donato al sindaco Renato Accorinti ed alla Città una piccola ma rarissima e preziosa scultura in ossidiana, esposta insieme alle altre 16 sculture, ai 16 disegni e ai rari documenti dell'Archivio. Il “patto”, siglato con una stretta di mano davanti al numeroso e competente pubblico presente all’evento, prevede che, finita la mostra il 16 gennaio, l’opera venga collocata sulla scrivania del Sindaco di Messina e, dopo la fine del suo mandato, che venga custodita nella GAMM del PalAntonello.

Parallelamente si stanno definendo gli ultimi dettagli per il trasferimento alla stessa GAMM delle altre due sculture di Mazzullo custodite a Palazzo Zanca, ”Testa” del 1958 e “Adolescente” del 1965, così che siano esposte insieme alla grande opera in pietra lavica di Mazzullo che troneggia all’ingresso del primo piano del PalAntonello.
La mostra “Omaggio a Mazzullo nel Centenario della sua nascita” a cura di Virginia Buda e Giuseppe Morgana è organizzata dalla Provincia Regionale di Messina, VII Direzione Servizio Cultura, in collaborazione con la Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina, la Fondazione Mazzullo di Taormina e l’Associazione Culturale Art Promotion Taormina.
Sarà possibile visitarla nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle ore 13,00 e martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00 fino al 16 gennaio.




Commenti