Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

‘PIANISSIMO’, I LIBRI SULLA STRADA E A TAVOLA ALL'AGRITURISMO S. MARGHERITA DI GIOIOSA MAREA

"Pianissimo i libri sulla strada", il 23 Dicembre alle 17.30 il furgone "Leggiu" sarà ospite all'agriturismo Santa Margherita a Gioiosa Marea. Per fare onore ai volontari di ‘Pianissimo’ ma pure ad amici, appassionati e fruitori è prevista una degustazione dei prodotti e dei piatti locali
Gioiosa Marea (Me), 22 dicembre 2013  – ‘Pianissimo’, domani 23 dicembre, sarà ospite dell'agriturismo Santa Margherita a Gioiosa Marea. Nuovamente in giro per la Sicilia ‘i libri sulla strada’ tornano nelle piazze, nelle biblioteche comunali e nelle sale consiliari o in luoghi di ritrovo pubblico e privati aperti al pubblico.

Gioiosa Marea sarà l’ultima tappa del tour letterario intrapreso per passione. E Santa Margherita Agriturismo conosce bene la passione, la pratica e la coltiva, convinti come sono i titolari dell’azienda che turismo e cultura abbiano il ‘piede lungo’ e lo sguardo proiettato oltre il mare Tirreno che si taglia dinnanzi, con quello scenario impeccabile e struggente che sono le Isole Eolie, fiancheggiate dal golfo di Tindari, da quello di Milazzo e dal monte della Madonna di Capo d’Orlando.

Salvatore Quasimodo e Vincenzo Consolo a portata di penna, testimoni immortali di una bellissima area culturale, paesaggistica e ambientale, con Tindari e Gioiosa Guardia sentinelle di bellezza e di storia, di ricchezza archeologica e memoria.
 A Santa Margherita, ‘Pianissimo’ sfoggerà due nuove libraie: Monia Alfieri, attrice e drammaturga, e Carmen Romeo, studentessa di lingue. Pianissimo si è fermata (o si fermerà) in 23 comuni della Sicilia: San Pier Niceto, Santa Lucia Del Mela, Nizza di Sicilia, Valverde, Acireale, Nicolosi, Catania, Paternò, Lentini, Siracusa, Chiaramonte Gulfi, Montedoro, Caltanissetta, Niscemi, Caltagirone, Mazara, Carini, Capaci, Caccamo, Cefalù, Tusa, Barcellona Pozzo di Gotto e Gioiosa Marea, ultima tappa del tour.
Pianissimo, attraverso i libri, cerca di dare visibilità a paesi, associazioni, persone, e di fare “rete” riportando il racconto del proprio viaggio nel suo blog, e con tutti i mezzi di diffusione possibili. Pianissimo è fatta fino ad oggi del lavoro volontario e gratuito di professionisti dell’editoria e non.

A Santa Margherita il prossimo 23 dicembre sarà festa del ‘libro’ e per fare onore ai volontari di ‘Pianissimo’ ma pure ad amici, appassionati e fruitori della cultura è prevista una degustazione dei prodotti e dei piatti locali al prezzo speciale di 20 € tutto compreso per la cena. Si consiglia di prenotare.

Commenti