Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CASO MASTRAPASQUA: "L'ASSORDANTE SILENZIO DI MATTEO RENZI”

Dichiarazione del Segretario Generale della UILPA Benedetto ATTILI
Roma, 29 gennaio 2014 - “Lontani e diversi dalla vecchia politica: questo il leitmotive della nuova Segreteria del Partito Democratico sin dal primo momento del suo insediamento. Eppure il cambio di look renziano, foriero di belle speranze di rinnovamento politico, sta producendo fastidiosi singulti!
Emblematico il caso Mastrapasqua, sul quale Matteo Renzi non ha proferito parola! Dal riformatore-rottamatore era più che lecito aspettarsi l’apertura di un vero e proprio “casus belli”! E se si tace rispetto a situazioni così aberranti per le Istituzioni del nostro paese, diventa legittimo domandare al nuovo Segretario del PD su quali cose dobbiamo aspettarci il cambiamento….

Nella giornata di ieri la responsabile Lavoro del PD, Marianna Madia, ha affrontato l’argomento senza sconvolgimenti di sorta, limitandosi a segnalare l’esigenza di una “riflessione” sulla governance dell’INPS. Ma mentre Pilato si lava le mani sul caso Mastrapasqua, un’altra componente della Segreteria di Matteo Renzi, Paola Picierno, nuova Responsabile per la Legalità PD, commentando le dimissioni del Ministro De Girolamo, è riuscita ad impartire dagli schermi televisivi una “lectio magistralis” di etica politica, nel corso della quale ha sottolineato il dovere di uscire dalla scena istituzionale anche nei casi di mere zone d’ombra, ancorché non ancora acclarate. E allora, se la politica deve dare l’esempio e deve essere al di sopra di ogni sospetto “come la moglie di Cesare”, chiediamo a Matteo Renzi di assumere una posizione chiara e netta rispetto alla vicenda Mastrapasqua-INPS”.



Commenti