Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CROCETTA: "CHIEDO SCUSA AI SICILIANI SE SONO COSTRETTO AD USARE LE AUTO BLU”

Crocetta: un piccolo chiarimento in merito alla questione delle auto blindate. L’avevo gia' quando ero sindaco di Gela. Adesso non per mia volonta' sono state potenziate le misure di sicurezza nei miei confronti. Ma credo che questa polemica sia solo sciacallaggio".
Palermo, 22/01/2014 - "Chiedo scusa ai siciliani se sono costretto ad usare le auto blu, che avevo gia' quando ero sindaco di Gela. Adesso non per mia volonta' sono state potenziate le misure di sicurezza nei miei confronti.
Ma credo che questa polemica sia solo sciacallaggio". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, a proposito delle polemiche sui costi delle auto blu destinate a lui. "Da 11 anni non mi affaccio al balcone di casa - ha aggiunto -, mi piacerebbe andare in bici come facevo quando ero sindaco. Il sogno della mia vita sarebbe prendere un treno e andare in autobus come un semplice cittadino".

"Su 356 regioni europee, 300 hanno un ufficio a Bruxelles. Quello della Sicilia attualmente e' composto da 8 persone, 3 interni e 5 esterni. Perche' abbiamo un ufficio li? Perche' ogni giorno ci sono riunioni alle quali le regioni vengono invitate". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, rispondendo ai giornalisti in conferenza stampa sull'ufficio di rappresentanza di Bruxelles.

"Questi uffici hanno una ratio e la Sicilia non e' l'unica regione ad averne uno - ha ribadito Crocetta -: bisogna partecipare attivamente alla vita europea per evitare partenze continue dalla Sicilia. E' un mondo fatto anche di relazioni, la nostra presenza li' e' importante".

"Ho intenzione - ha aggiunto Crocetta - di formare i nostri funzionari a Bruxelles con degli stage, come hanno fatto altre Paesi europei, in modo che possano modernizzare al loro rientro gli uffici della Regione. I nostri ragazzi che stanno a Bruxelles parlano almeno due lingue e guadagnano 1300 euro netti. Ve li presenteremo, li faremo venire qui e organizzeremo un incontro".

Commenti