Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FICARRA: APRE AL PUBBLICO LA MOSTRA “MICRO ESISTENZE FRA GLOBALITÀ E PERIFERIE”

Apre al pubblico dal 6 gennaio, presso Palazzo Milio a Ficarra, la mostra “Micro esistenze fra globalità e periferie”, collettiva che riunisce le produzioni legate al progetto di residenze estive “Salotto contemporaneo”, diretto da Mauro Cappotto
Ficarra, 07/01/2014 - Gli artisti in mostra hanno lavorato da luglio a ottobre in residenza presso la Stanza della seta, sede del Museo di Ficarra, nato per promuovere l’incontro diretto e costante tra le pratiche della ricerca artistica contemporanea e il tessuto socio-culturale del territorio.
La mostra Micro esistenze fra globalità e periferie presenta al pubblico il prodotto di un incontro sorprendente, dai risvolti - talvolta - inaspettati. Linguaggi, modi, culture differenti hanno avviato un dialogo tra il territorio e il suo “esterno” e, al contempo, una discussione che predilige la tendenza, sempre più accentuata, all’ibridazione e allo sconfinamento geografico, disciplinare e formale. La questione centro-periferie, tra localismi e globalismi, può ancora considerarsi aperta e da scrivere. La collettiva si offre - in questo senso - anche come contributo – sperimentale.

Autori e opere presentate nelle splendide sale di Palazzo Milio Ficarra:
Input di Giacomo Rizzo, insieme al poeta e curatore Antonio Arévalo;
L’attesa (2013), di Mario Rizzi, film proposto dalla curatrice e critica d’arte Angelika Stepken;
SCIOPERO GENERALE, da e attorno all’opera, di Maria Hélène Bertino e Alessandro Gagliardo a cura Alessandra Ferlito;
Pantografie di Federico Baronello; Il piccolo mondo dei Piccolo di Gaetano Foti con la collaborazione del grafico Francesco Lisi.
In concomitanza con la mostra è possibile visitare la Stanza della seta, affascinante location che ricostruisce un ambiente familiare del poeta siciliano Lucio Piccolo, e il nuovo allestimento del centro/museo di Palazzo Milio Ficarra, che grazie all’avvicendarsi continuo di artisti e curatori internazionali è divenuto sede di riflessioni, creazione e produzione nella cultura contemporanea.

Si può visitare la mostra Micro esistenze fra globalità e periferie e il centro/museo Palazzo Milio Ficarra dal 6 al 24 gennaio 2014 tutti i giorni dalle ore 16,00 alle 19,00.
È possibile, inoltre, effettuare le visite in giorni festivi o in orari differenti su prenotazione ai seguenti numeri telefonici: 0941582604 – 3356682298.


Commenti