Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIOIOSA MAREA: LA GIORNATA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH, SU INIZIATIVA DELL'ANPI

Gioiosa Marea, 29/01/2014 - Si sono svolti il 27 gennaio scorso, nei plessi scolastici dell'istituto comprensivo di Longi, diretto dal dirigente, Caterina Celesti, gli incontri in occasione della giornata della Memoria della Shoah. L'evento, che è stato organizzato su iniziativa dell'Anpi, l'associazione nazionale partigiani d'Italia, si è svolto alla scuola media di Longi, di seguito a quella di Mirto ed infine a quella di San Salvatore di Fitalia.

“Bisogna ricordare, per tanti motivi, ha scritto Carlo Smuraglia, presidente nazionale dell'Anpi, nella lettera agli studenti di Vasto, inviata proprio in occasione della Giornata della Memoria della Shoah, soprattutto perchè ci sono troppi silenzi in giro, troppa inclinazione a dimenticare; il decorso del tempo favorisce l’oblio e ci sono anche molti che cercano ancora di negare l’evidenza, di mistificare, di rivedere la storia a proprio comodo. Infine, il ricordo serve anche a creare gli antidoti perché certi fatti non possano accadere mai più.”

E mentre la giornata della Memoria della Shoah proseguirà nel pomeriggio di oggi, 29 gennaio 2014, alle ore 14.30, alla scuola media di Galati Mamertino, ci sono in cantiere altre iniziative: “Vogliamo proporre alle scuole “gli incontri della Memoria” ha dichiarato Teodoro Lamonica, segretario provinciale di Messina dell’Anpi, dalla Giornata della Memoria della Shoah, attraverso poi il 10 febbraio, il giorno del ricordo delle Foibe, toccando il 25 aprile, il giorno della Liberazione e ricordo della Resistenza, per finire il 2 giugno la Festa della Repubblica in ricordo della sua proclamazione.”

Commenti