Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: LA GIORNATA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH, SU INIZIATIVA DELL'ANPI

Gioiosa Marea, 29/01/2014 - Si sono svolti il 27 gennaio scorso, nei plessi scolastici dell'istituto comprensivo di Longi, diretto dal dirigente, Caterina Celesti, gli incontri in occasione della giornata della Memoria della Shoah. L'evento, che è stato organizzato su iniziativa dell'Anpi, l'associazione nazionale partigiani d'Italia, si è svolto alla scuola media di Longi, di seguito a quella di Mirto ed infine a quella di San Salvatore di Fitalia.

“Bisogna ricordare, per tanti motivi, ha scritto Carlo Smuraglia, presidente nazionale dell'Anpi, nella lettera agli studenti di Vasto, inviata proprio in occasione della Giornata della Memoria della Shoah, soprattutto perchè ci sono troppi silenzi in giro, troppa inclinazione a dimenticare; il decorso del tempo favorisce l’oblio e ci sono anche molti che cercano ancora di negare l’evidenza, di mistificare, di rivedere la storia a proprio comodo. Infine, il ricordo serve anche a creare gli antidoti perché certi fatti non possano accadere mai più.”

E mentre la giornata della Memoria della Shoah proseguirà nel pomeriggio di oggi, 29 gennaio 2014, alle ore 14.30, alla scuola media di Galati Mamertino, ci sono in cantiere altre iniziative: “Vogliamo proporre alle scuole “gli incontri della Memoria” ha dichiarato Teodoro Lamonica, segretario provinciale di Messina dell’Anpi, dalla Giornata della Memoria della Shoah, attraverso poi il 10 febbraio, il giorno del ricordo delle Foibe, toccando il 25 aprile, il giorno della Liberazione e ricordo della Resistenza, per finire il 2 giugno la Festa della Repubblica in ricordo della sua proclamazione.”

Commenti