Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA, RACCOLTA DIFFERENZIATA: CHI FA DA SE' FA PER TRE E RISPARMIA

Gioiosa Marea (Me), 15/01/2014 - Mantenere il paese sempre più pulito, abbassare le tariffe e puntare concretamente alla raccolta differenziata. Sono questi gli obiettivi dell'amministrazione comunale di Gioiosa Marea, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella, che ha elaborato la proposta di costituirsi autonomamente in Aro – ambito dei rifiuti ottimale - per realizzare un servizio efficiente, con un proprio piano.
Una decisione scaturita dal numero degli abitanti del centro tirrenico, oltre i 5000, dalla complessità del suo territorio e dalle presenze fluttuanti legate al turismo e dalle tante seconde case, strutture alberghiera e villaggi. Già l'atto di indirizzo è stato votato dal consiglio comunale e attualmente si sta lavorando per predisporre il piano d'ambito.

Commenti