Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL PARCO DEI NEBRODI IN UN DOCUMENTARIO DI GEO NEL SITO DELLA RAI

Un documentario sul Parco dei Nebrodi, l’area protetta più grande della Sicilia, con i suoi boschi, i laghi di altura, la flora e la fauna e alcune produzioni tipiche dei Nebrodi, è stato mandato in onda nei giorni scorsi nella nota trasmissione televisiva di Geo condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi
16 gennaio 2014 - Un servizio di circa 15 minuti, realizzato dalla regista Gabriella Lasagni, in cui oltre a mettere in mostra le caratteristiche naturali ed ambientali del Parco come i laghi del Biviere e del Maulazzo o delle faggete viene dato spazio al progetto dei Grifoni, al cavallo sanfratellano e al suino nero dei Nebrodi.
Inoltre in linea con la mission della trasmissione che mette al centro dei riflettori la Terra con i suoi abitanti e la vita nei boschi, le telecamere di Geo hanno voluto esaltare la trasformazione di alcuni prodotti dei Nebrodi, come le nocciole Tortorici e il pistacchio di Bronte con la loro raccolta e la realizzazione dei dolci, o ancora del latte ricavato dalle mucche che vivono allo stato brado con cui si realizza uno dei migliori formaggi d’Italia come la Provola dei Nebrodi.

“Ciò che mi ha fatto piacere durante l’incontro avuto in quei giorni di riprese con la regista Lasagni è stato quello di sentirle definire i Nebrodi uno dei luoghi più belli al mondo che abbia visto in tutti questi anni di attività e in effetti, nel documentario, riesce a esaltare magistralmente le bellezze di questo territorio”. Lo ha dichiarato il presidente del Parco, Giuseppe Antoci dopo la visione del servizio.

Il documentario è possibile rivederlo nella home page, sezione film di Geo, del sito della Rai: www.geo.rai.it o collegandosi al seguente link:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2891fee1-f5a6-46fb-8a9a-293fcbc7dbcd.html.




Commenti