Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

IL PARCO DEI NEBRODI IN UN DOCUMENTARIO DI GEO NEL SITO DELLA RAI

Un documentario sul Parco dei Nebrodi, l’area protetta più grande della Sicilia, con i suoi boschi, i laghi di altura, la flora e la fauna e alcune produzioni tipiche dei Nebrodi, è stato mandato in onda nei giorni scorsi nella nota trasmissione televisiva di Geo condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi
16 gennaio 2014 - Un servizio di circa 15 minuti, realizzato dalla regista Gabriella Lasagni, in cui oltre a mettere in mostra le caratteristiche naturali ed ambientali del Parco come i laghi del Biviere e del Maulazzo o delle faggete viene dato spazio al progetto dei Grifoni, al cavallo sanfratellano e al suino nero dei Nebrodi.
Inoltre in linea con la mission della trasmissione che mette al centro dei riflettori la Terra con i suoi abitanti e la vita nei boschi, le telecamere di Geo hanno voluto esaltare la trasformazione di alcuni prodotti dei Nebrodi, come le nocciole Tortorici e il pistacchio di Bronte con la loro raccolta e la realizzazione dei dolci, o ancora del latte ricavato dalle mucche che vivono allo stato brado con cui si realizza uno dei migliori formaggi d’Italia come la Provola dei Nebrodi.

“Ciò che mi ha fatto piacere durante l’incontro avuto in quei giorni di riprese con la regista Lasagni è stato quello di sentirle definire i Nebrodi uno dei luoghi più belli al mondo che abbia visto in tutti questi anni di attività e in effetti, nel documentario, riesce a esaltare magistralmente le bellezze di questo territorio”. Lo ha dichiarato il presidente del Parco, Giuseppe Antoci dopo la visione del servizio.

Il documentario è possibile rivederlo nella home page, sezione film di Geo, del sito della Rai: www.geo.rai.it o collegandosi al seguente link:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2891fee1-f5a6-46fb-8a9a-293fcbc7dbcd.html.




Commenti