Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: OPEN DAY, PREMIO “LEGALITÀ E VALORI TRA DIRITTI E RESPONSABILITÀ” AL LICEO LA FARINA

L’obiettivo del premio è quello di valorizzare il rapporto degli studenti con il valore della legalità nelle sue varie articolazioni. Presentazione del premio “legalità e valori tra diritti e responsabilità” in collaborazione tra lo Studio Legale Olivo ed il Liceo Classico G. La Farina di Messina
Messina, 31.01.2014 - Sabato 1 febbraio 2014, alle ore 18:30, presso il Liceo Classico La Farina di Messina (Via Oratorio della Pace n. 5), in occasione dell’Open Day e del Concerto dei Maestri Niccolò Pizzimenti e Alessia Sirni, sarà presentata al pubblico la prima edizione del premio “legalità e valori tra diritti e responsabilità” in collaborazione tra lo Studio Legale Olivo ed il Liceo Classico G. La Farina.

Il tema della prima edizione sarà “Legalità e lavoro – Il lavoro come diritto e come dovere responsabile verso la comunità ed il prossimo”.

L’obiettivo del premio è quello di valorizzare il rapporto degli studenti con il valore della legalità nelle sue varie articolazioni, nonché di premiare il “merito” di coloro che, con i loro elaborati ed il successivo colloquio orale, avranno dimostrato capacità di analisi critica, abilità espositiva e sensibilità al tema.
Ai primi tre classificati saranno consegnati dei premi.

Commenti