Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MESSINA: OPEN DAY, PREMIO “LEGALITÀ E VALORI TRA DIRITTI E RESPONSABILITÀ” AL LICEO LA FARINA

L’obiettivo del premio è quello di valorizzare il rapporto degli studenti con il valore della legalità nelle sue varie articolazioni. Presentazione del premio “legalità e valori tra diritti e responsabilità” in collaborazione tra lo Studio Legale Olivo ed il Liceo Classico G. La Farina di Messina
Messina, 31.01.2014 - Sabato 1 febbraio 2014, alle ore 18:30, presso il Liceo Classico La Farina di Messina (Via Oratorio della Pace n. 5), in occasione dell’Open Day e del Concerto dei Maestri Niccolò Pizzimenti e Alessia Sirni, sarà presentata al pubblico la prima edizione del premio “legalità e valori tra diritti e responsabilità” in collaborazione tra lo Studio Legale Olivo ed il Liceo Classico G. La Farina.

Il tema della prima edizione sarà “Legalità e lavoro – Il lavoro come diritto e come dovere responsabile verso la comunità ed il prossimo”.

L’obiettivo del premio è quello di valorizzare il rapporto degli studenti con il valore della legalità nelle sue varie articolazioni, nonché di premiare il “merito” di coloro che, con i loro elaborati ed il successivo colloquio orale, avranno dimostrato capacità di analisi critica, abilità espositiva e sensibilità al tema.
Ai primi tre classificati saranno consegnati dei premi.

Commenti