Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA: OPEN DAY, PREMIO “LEGALITÀ E VALORI TRA DIRITTI E RESPONSABILITÀ” AL LICEO LA FARINA

L’obiettivo del premio è quello di valorizzare il rapporto degli studenti con il valore della legalità nelle sue varie articolazioni. Presentazione del premio “legalità e valori tra diritti e responsabilità” in collaborazione tra lo Studio Legale Olivo ed il Liceo Classico G. La Farina di Messina
Messina, 31.01.2014 - Sabato 1 febbraio 2014, alle ore 18:30, presso il Liceo Classico La Farina di Messina (Via Oratorio della Pace n. 5), in occasione dell’Open Day e del Concerto dei Maestri Niccolò Pizzimenti e Alessia Sirni, sarà presentata al pubblico la prima edizione del premio “legalità e valori tra diritti e responsabilità” in collaborazione tra lo Studio Legale Olivo ed il Liceo Classico G. La Farina.

Il tema della prima edizione sarà “Legalità e lavoro – Il lavoro come diritto e come dovere responsabile verso la comunità ed il prossimo”.

L’obiettivo del premio è quello di valorizzare il rapporto degli studenti con il valore della legalità nelle sue varie articolazioni, nonché di premiare il “merito” di coloro che, con i loro elaborati ed il successivo colloquio orale, avranno dimostrato capacità di analisi critica, abilità espositiva e sensibilità al tema.
Ai primi tre classificati saranno consegnati dei premi.

Commenti