Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

S. AGATA DI MILITELLO: OPERE PUBBLICHE BLOCCATE, LA FILCA CISL DENUNCIA L’IMMOBILISMO DELL’AMMINISTRAZIONE

S. Agata di Militello, 29 gennaio 2014 – Opere pubbliche finanziate per 44 milioni di euro, alcune già appaltate, altre da appaltare o bloccate dalla burocrazia. La Filca Cisl di Messina accende i riflettori su Sant’Agata di Militello denunciando lo stallo di diverse opere pubbliche che potrebbero dare un sollievo all’edilizia della zona tirrenica e nebroidea. L’elenco è lungo e parte dal Porto dei Nebrodi, l’adeguamento del depuratore, la riqualificazione di villa Falcone e Borsellino, il collettore fognario, la riqualificazione ex sede ONMI, la riqualificazione dell’ex cinema Pidocchietto, la riqualificazione di Villa Bianco, la riqualificazione
dello stadio Fresina, la riqualificazione via Peschiera-Via pace, la riqualificazione di piazzale Vicari, la spiaggia attrezzata, l’adeguamento strutturale sismico della scuola Capuana e, infine, il parcheggio in contrada Muti.

“Annunci e parole al vento dei politici di turno sono ormai superflue – commenta duramente il segretario generale della Filca Cisl di Messina, Giuseppe Famiano - È arrivato il momento di cambiare il volto di S. Agata di Militello, di ridare occupazione e speranza a tanti lavoratori. È inaccettabile l’immobilismo dell’amministrazione comunale che non si attiva per far ripartire l’edilizia e non si preoccupa dello sviluppo della propria città, condannandola sempre più all’impoverimento”.

Il sindacato degli edili, già nello scorso novembre, ha chiesto al sindaco Sottile la stipula del Protocollo d’intesa “ Sviluppo- Legalità – Occupazione nel settore edile” , con cui le imprese aggiudicatarie di lavori pubblici si impegnano ad utilizzare prioritariamente manodopera locale. “L’obiettivo era dare risposte occupazionali ai tanti lavoratori edili disoccupati – spiega Famiano - Dapprima abbiamo ottenuto la massima disponibilità da parte del sindaco e poi solo silenzio e disinteresse. I politici santagatesi non si rendono conto che molte famiglie si trovano in gravi difficoltà economiche e a stento riescono ad acquistare i beni di prima necessità e non arrivano neanche a fine mese. C’è bisogno di meno immobilismo e litigi e di una fattiva collaborazione politica tra amministrazione comunale e gruppo d’opposizione per la crescita di Sant’Agata. Lasciate da parte le beghe e lavorate insieme – conclude il segretario provinciale della Filca – per dare risposte concrete a tutte quelle famiglie che vivono giornalmente il dramma della disoccupazione e della precarietà”.

Commenti