Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SOPPRESSIONE DELLE PROVINCE: FINALMENTE L’OPPORTUNITÀ STORICA DI COSTITUIRE IL “LIBERO CONSORZIO TRA I COMUNI DEI NEBRODI”

Attraverso percorsi condivisi, sia dal punto di vista socio culturale ed economico che da quello geografico, forte di un clima ideale,di innumerevoli bellezze naturali, di beni storici ed etno-antropologici e di un comparto agricolo di grande prestigio
S. Agata Militello, 23 Gennaio 2014 - In riferimento alla prefigurata riforma legislativa che dovrebbe portare alla definitiva soppressione delle Province, si profila finalmente l’opportunità storica di costituire nel Comprensorio dei Nebrodi, una realtà nuova e dinamica quale “Libero Consorzio tra i Comuni” che devono,
attraverso percorsi condivisi, far emergere le peculiarità di un territorio così vasto ed articolato, sia dal punto di vista socio culturale ed economico che da quello geografico, forte di un clima ideale,di innumerevoli bellezze naturali, di beni storici ed etno-antropologici e di un comparto agricolo di grande prestigio.

Si può senz’altro prefigurare una rapida evoluzione che, attraverso un percorso politico istituzionale, agevolato dall’esistenza di importanti aggregazioni tra i singoli Comuni, consenta di individuare idonee piattaforme di sviluppo nei singoli settori di intervento e garantisca sbocchi idonei alle politiche di rilancio del territorio con la creazione di nuove e più concrete opportunità di lavoro.

Quale Sindaco della Comunità di S. Agata Militello auspico quindi la massima condivisione e mi faccio sin d’ora promotore di un primo incontro finalizzato a garantire, attraverso la costituzione di tale nuova e più completa aggregazione di Comuni che interpreti al meglio le vere esigenze di tutti i Cittadini, coinvolgendoli in un naturale processo di interazione e di confronto per renderli protagonisti nelle scelte ed interpreti dell’azione di sviluppo territoriale.

Il Sindaco
(Dott. Carmelo Sottile)

Commenti