Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SOPPRESSIONE DELLE PROVINCE: FINALMENTE L’OPPORTUNITÀ STORICA DI COSTITUIRE IL “LIBERO CONSORZIO TRA I COMUNI DEI NEBRODI”

Attraverso percorsi condivisi, sia dal punto di vista socio culturale ed economico che da quello geografico, forte di un clima ideale,di innumerevoli bellezze naturali, di beni storici ed etno-antropologici e di un comparto agricolo di grande prestigio
S. Agata Militello, 23 Gennaio 2014 - In riferimento alla prefigurata riforma legislativa che dovrebbe portare alla definitiva soppressione delle Province, si profila finalmente l’opportunità storica di costituire nel Comprensorio dei Nebrodi, una realtà nuova e dinamica quale “Libero Consorzio tra i Comuni” che devono,
attraverso percorsi condivisi, far emergere le peculiarità di un territorio così vasto ed articolato, sia dal punto di vista socio culturale ed economico che da quello geografico, forte di un clima ideale,di innumerevoli bellezze naturali, di beni storici ed etno-antropologici e di un comparto agricolo di grande prestigio.

Si può senz’altro prefigurare una rapida evoluzione che, attraverso un percorso politico istituzionale, agevolato dall’esistenza di importanti aggregazioni tra i singoli Comuni, consenta di individuare idonee piattaforme di sviluppo nei singoli settori di intervento e garantisca sbocchi idonei alle politiche di rilancio del territorio con la creazione di nuove e più concrete opportunità di lavoro.

Quale Sindaco della Comunità di S. Agata Militello auspico quindi la massima condivisione e mi faccio sin d’ora promotore di un primo incontro finalizzato a garantire, attraverso la costituzione di tale nuova e più completa aggregazione di Comuni che interpreti al meglio le vere esigenze di tutti i Cittadini, coinvolgendoli in un naturale processo di interazione e di confronto per renderli protagonisti nelle scelte ed interpreti dell’azione di sviluppo territoriale.

Il Sindaco
(Dott. Carmelo Sottile)

Commenti