Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SOPPRESSIONE DELLE PROVINCE: FINALMENTE L’OPPORTUNITÀ STORICA DI COSTITUIRE IL “LIBERO CONSORZIO TRA I COMUNI DEI NEBRODI”

Attraverso percorsi condivisi, sia dal punto di vista socio culturale ed economico che da quello geografico, forte di un clima ideale,di innumerevoli bellezze naturali, di beni storici ed etno-antropologici e di un comparto agricolo di grande prestigio
S. Agata Militello, 23 Gennaio 2014 - In riferimento alla prefigurata riforma legislativa che dovrebbe portare alla definitiva soppressione delle Province, si profila finalmente l’opportunità storica di costituire nel Comprensorio dei Nebrodi, una realtà nuova e dinamica quale “Libero Consorzio tra i Comuni” che devono,
attraverso percorsi condivisi, far emergere le peculiarità di un territorio così vasto ed articolato, sia dal punto di vista socio culturale ed economico che da quello geografico, forte di un clima ideale,di innumerevoli bellezze naturali, di beni storici ed etno-antropologici e di un comparto agricolo di grande prestigio.

Si può senz’altro prefigurare una rapida evoluzione che, attraverso un percorso politico istituzionale, agevolato dall’esistenza di importanti aggregazioni tra i singoli Comuni, consenta di individuare idonee piattaforme di sviluppo nei singoli settori di intervento e garantisca sbocchi idonei alle politiche di rilancio del territorio con la creazione di nuove e più concrete opportunità di lavoro.

Quale Sindaco della Comunità di S. Agata Militello auspico quindi la massima condivisione e mi faccio sin d’ora promotore di un primo incontro finalizzato a garantire, attraverso la costituzione di tale nuova e più completa aggregazione di Comuni che interpreti al meglio le vere esigenze di tutti i Cittadini, coinvolgendoli in un naturale processo di interazione e di confronto per renderli protagonisti nelle scelte ed interpreti dell’azione di sviluppo territoriale.

Il Sindaco
(Dott. Carmelo Sottile)

Commenti