Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

"I PROMESSI SPOSI", AL TEATRO “VITTORIO EMANUELE” LA COMPAGNIA DEL MAESTRO IMPALÀ

Messina, 28/02/2014 - Prosegue al Teatro “Vittorio Emanuele” la stagione musicale della Compagnia “Performance Creations”, del Maestro Carmelo Impalà, che si presenta al pubblico cittadino con un cartellone di quattro diverse rappresentazioni musicali.
Dopo il caloroso apprezzamento del pubblico manifestato lo scorso 14 febbraio al fortunato “Parigi, 1482”, il prossimo 12 marzo verrà messo in scena il celebre musical Opera Moderna “I Promessi Sposi” di Pippo Flora e Michele Guardì. Lo splendido musical, più volte in tournée in tutta Italia negli scorsi anni, verrà finalmente proposto a Messina da una talentuosa compagnia amatoriale della nostra provincia che ha abbracciato con convinzione l’idea di reinterpretare musical di qualità con proprie scenografie e costumi, ed una differente regia.


Gli undici giovani e qualificati interpreti canori che si esibiranno in questo spettacolo hanno alle proprie spalle una lunga gavetta ed anni di studio, e si avvalgono della collaborazione degli insegnanti dell’omonima Accademia musicale.
Un corpo di ballo ed un nutrito gruppo di figuranti completano il cast che sul palcoscenico si esibisce tra scenografie mobili e retroproiezioni, che permettono agli interpreti di far rivivere gli ambienti della Milano manzoniana dell’epoca.

15 tecnici al lavoro dietro le quinte, oltre 100 oggetti di scena e splendidi costumi del seicento, recentemente esposti nelle sale del Palacultura in una mostra ad essi dedicata, assieme a modelli dei cannoni del tempo che saranno impiegati nel corso del musical (con una sorpresa finale) completano il lavoro che sarà tra pochi giorni proposto al pubblico della nostra città.

Commenti