Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA FONDAZIONE PICCOLO DI CALANOVELLA RINUNCERÀ AL FINANZIAMENTO DEL GOVERNO CROCETTA: È UN’ELEMOSINA

Capo d’Orlando (Me), 01/02/2014 – La Fondazione ‘Lucio Piccolo’ di Calanovella, ente morale riconosciuto nel marzo 1972 con sede nella Villa Piccolo di Capo d’Orlando, originariamente residenza del grande poeta Lucio Piccolo e dei fratelli Casimiro e Agata Giovanna, rinuncerà al finanziamento concesso dalla Regione Siciliana: 40.000 euro di contributo, destinati dal governo Crocetta all'attività culturale dell'ente, letteratura, arte, premi, conferenze, incontri, ricerche, teatro, cinema, etc.
Lo ha annunciato stasera il presidente della Fondazione, avv. Giuseppe Benedetto, al termine dell’incontro con Vittorio Sgarbi. E il sindaco di Capo d’Orlando Enzo Sindoni, subito dopo, ha partecipato al numeroso pubblico presente all’incontro con Sgarbi che la sua amministrazione ha deliberato di volersi fare carico del debito della stessa Fondazione.
Una notizia buona ed una cattiva, insomma. Laddove quella cattiva è che la Fondazione si sente penalizzata, umiliata e offesa dall’esigua entità del finanziamento accordato alla Fondazione che porta il nome dei Piccolo e di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, di Capo d’Orlando e dei tanti personaggi della letteratura italiana e dell’arte che fanno parte del mondo di Lucio, Casimiro e Agata Giovanna Piccolo, cani e gatti compresi, piante tropicali rare e panorami compresi.

40.00 euro che perfino in tempi di crisi non sembrano accontentare nessuno. Nemmeno il pubblico, che ha plaudito l’intenzione del consiglio di amministrazione dell’ente di ringraziare il governo della Regione Sicilia, come dire grazie tante ma niente oboli.

Commenti