Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

LA FONDAZIONE PICCOLO DI CALANOVELLA RINUNCERÀ AL FINANZIAMENTO DEL GOVERNO CROCETTA: È UN’ELEMOSINA

Capo d’Orlando (Me), 01/02/2014 – La Fondazione ‘Lucio Piccolo’ di Calanovella, ente morale riconosciuto nel marzo 1972 con sede nella Villa Piccolo di Capo d’Orlando, originariamente residenza del grande poeta Lucio Piccolo e dei fratelli Casimiro e Agata Giovanna, rinuncerà al finanziamento concesso dalla Regione Siciliana: 40.000 euro di contributo, destinati dal governo Crocetta all'attività culturale dell'ente, letteratura, arte, premi, conferenze, incontri, ricerche, teatro, cinema, etc.
Lo ha annunciato stasera il presidente della Fondazione, avv. Giuseppe Benedetto, al termine dell’incontro con Vittorio Sgarbi. E il sindaco di Capo d’Orlando Enzo Sindoni, subito dopo, ha partecipato al numeroso pubblico presente all’incontro con Sgarbi che la sua amministrazione ha deliberato di volersi fare carico del debito della stessa Fondazione.
Una notizia buona ed una cattiva, insomma. Laddove quella cattiva è che la Fondazione si sente penalizzata, umiliata e offesa dall’esigua entità del finanziamento accordato alla Fondazione che porta il nome dei Piccolo e di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, di Capo d’Orlando e dei tanti personaggi della letteratura italiana e dell’arte che fanno parte del mondo di Lucio, Casimiro e Agata Giovanna Piccolo, cani e gatti compresi, piante tropicali rare e panorami compresi.

40.00 euro che perfino in tempi di crisi non sembrano accontentare nessuno. Nemmeno il pubblico, che ha plaudito l’intenzione del consiglio di amministrazione dell’ente di ringraziare il governo della Regione Sicilia, come dire grazie tante ma niente oboli.

Commenti