Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. CERRETI CHIEDE UN INTERVENTO URGENTE PER GRAVI RISCHI IGIENICO-SANITARI NELL’ ELEMENTARE DI BORDONARO

Messina, 04/02/2014 - Il sottoscritto Roberto Cerreti n.q. di Capogruppo del Movimento Liberi Insieme, a seguito della segnalazione dei cittadini della zona sud di Messina che usufruiscono dei servizi scolastici nell’istituto elementare comunale in oggetto, comunica importanti condizioni di invivibilità e pericolo sotto il profilo igienico e sanitario.
Di fatto, come confermato anche da alcuni docenti della scuola “Via Primo Molino”, nella struttura scolastica sono sempre più frequenti avvistamenti di ratti ed escrementi di roditori.

La scuola, tra l’altro, risulta già esposta a palesi rischi idrogeologici, come anche riportato da eminenti testate giornalistiche messinesi nel tempo, che evidenziavano “…a Bordonaro vige una situazione di pericolo per gli studenti della scuola elementare di via Primo Molino. Viabilità e sicurezza sono condizioni sconosciute per l’istituto che, nei giorni di pioggia, rischia di rimanere isolato a causa della posizione in cui si trova. Tra un sottopassaggio autostradale e un torrente, l’unica via di fuga diventa un vero e proprio corso d’acqua e molti mezzi sono rimasti bloccati”.

Pertanto, la richiesta che la SS.VV. con urgenza predisponga opportuno sopralluogo, verifica e consequenziale intervento, procedendo con le necessarie disinfestazione e derattizazione dei locali della scuola “Via Primo Molino”, considerato i palesi e pericolosi rischi igienico-sanitari per la popolazione studentesca.

Commenti

  1. Cerreti, se non l'avessi capito sei finito politicamente? Capogruppo? Ma di quale gruppo, se non è nemmeno consigliere comunale.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.