Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA. ESENZIONE E RIDUZIONE TARES 2013 PER I NUCLEI FAMILIARI A BASSO REDDITO BASATA SU ISEE.

Messina, 7 feb ’13 - Approvati dalla Giunta Municipale di Messina i criteri per esenzione e agevolazione del pagamento della TARES 2013 a cui hanno diritto i contribuenti con un reddito ISEE del nucleo familiare, riferito all’anno d’imposta 2012, fino ad € 5.000,00 (a questo intervento è destinato l’85% dell’importo previsto nel Piano Economico Finanziario per tali agevolazioni).
Verrà quindi stilata una graduatoria redatta in ordine crescente di ISEE; a parità di reddito avrà la precedenza il nucleo familiare in cui è presente il maggior numero di componenti e poi, eventualmente, conterà il capo famiglia con età più elevata.

Il 10% del Piano sarà inoltre destinato alle agevolazioni per contribuenti ultrasettantenni con invalidità del 100% e un valore ISEE non superiore a 10.000,00 euro che risultano unici componenti il nucleo familiare.

L’istanza, che va compilata su apposito modello, dovrà essere presentata presso il Dipartimento Politiche Sociali dal 10 febbraio al 7 marzo 2014, corredata dell’attestazione ISEE, redditi 2012, in corso di validità, completa della relativa Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e per gli ultrasettantenni invalidi anche del verbale della Commissione Invalidi Civili attestante l’invalidità del 100%.

Il Caaf Cgil, presente nelle strutture Cgil di Via Peculio Frumentario, Via S. Giovanni Bosco, Viale Europa, Via Palermo, Camaro e Larderia, anche in questa occasione offre la propria consulenza e assistenza gratuita ai contribuenti nella compilazione dell’istanza e nell’elaborazione della necessaria attestazione ISEE.

Commenti