
Milazzo, 26/02/2014 - Sabato 1 marzo, alle ore 10,30, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Majorana”, Milazzo ricorderà Giuseppe Bellafiore, illustre studioso dell’arte siciliana, per molti decenni docente nell’Università di Palermo e presidente regionale di Italia Nostra, che di Milazzo fu grande amico e che più volte intervenne efficacemente in difesa della sua Città Murata per fermare interventi che non rispettavano l’identità storica dei manufatti.
L’incontro è organizzato, in collaborazione, dalla sezione milazzese di Italia Nostra, dall’Istituto “E. Majorana” e dalla LUTE-Libera Università per la Terza Età. Dopo i saluti del dirigente scolastico dell’Istituto Stello Vadalà, del presidente della LUTE Claudio Graziano, a ricordare Bellafiore saranno Bartolo Cannistrà che ricostruirà il suo rapporto con Milazzo, Susanna Bellafiore che traccerà un profilo della sua figura e Piero Longo che illustrerà il suo contributo determinante per la rivalutazione della componente islamica nella cultura della Sicilia Medievale.
Giuseppe Bellafiore ha operato intensamente per un lavoro sul patrimonio architettonico di Palermo, teso ad una schedatura di tutto il suo centro storico e delle borgate. Si distingue soprattutto il ricco insieme di contributi sul periodo Normanno La Cattedrale di Palermo, 1976 , sulla tutela dei monumenti, Problemi di conservazione e di restauro del Centro storico di Palermo 1962, Architettura in Sicilia : (1415-1535), 1984 e la celebre Guida della città e dei dintorni, 1971.
Ricordiamo il Prof. Bellafiore attraverso le parole del Prof. Amedeo Tullio, Presidente del CR Sicilia di Italia Nostra: “Il 19 luglio 2012, all’età di 91 anni, è venuto a mancare, dopo lunga malattia, il Chi.mo Prof. Giuseppe Bellafiore, privando così del suo affetto, del suo carisma e della sua cultura non solo i parenti ma quanti lo conobbero (amici, colleghi ed allievi), ed hanno potuto fruire delle sue doti. Già Docente di Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, Fondatore (nel 1964), insieme al Prof. Antonino Di Stefano, della sezione di Palermo di Italia Nostra, della quale è stato per oltre un trentennio presidente, Giuseppe Bellafiore ha per anni difeso il patrimonio storico artistico, architettonico, urbanistico ed ambientale del nostro Paese e di Palermo in particolare. Con non minore impegno ha per altro ricoperto la carica di Presidente Regionale ed a lungo quella di Consigliere Nazionale dell’Associazione. Studioso attento della Cultura araba della Sicilia, a Lui si debbono, tra l’altro, numerose monografie su singoli monumenti e complessi normalmente definiti ‘arabo-normanni’ ed una, ormai celeberrima, quanto introvabile, Guida di Palermo”.
Come scrive il nostro consigliere nazionale Leandro Janni: “Chi ha conosciuto il professore Bellafiore ricorderà sempre la sua competenza, la strenua difesa delle bellezze storico-artistiche di Palermo, del tessuto urbano della città; ricorderà sempre la sua indomita passione e il suo stile”.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.