Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

BROLO: LA GUARDIA DI FINANZA 'SEQUESTRA' LA RAGIONERIA E METTE I SIGILLI AI LOCALI

Prosegue la saga dei ‘mutui fantasma’ a Brolo. La Guardia di Finanza della Tenenza di Capo d’Orlando ha sequestrato ieri e oggi documenti relativi al versamento dei contributi previdenziali del personale dipendente (?), ma non si esclude che il sequestro possa fare seguito a quanto già operato dalle Fiamme Gialle nel contesto dell’operazione 'mutui fantasma'.
Brolo (Me), 28 mar. 2014 – A Brolo prosegue la saga dei ‘mutui fantasma’, la vicenda giudiziaria che vede oggi la cittadina brolese governata da un commissario straordinario, dopo le dimissioni del sindaco Salvo Messina e dell’intera maggioranza consiliare, per ammanchi nella gestione amministrativa per importi variabili da 4 a 15 milioni di euro.
A distanza di circa 5 mesi dalle comunicazioni giudiziarie che vedono indagato l’ex sindaco Messina ed altri 3 funzionari del Comune, e dal conseguente disastro amministrativo, si profilano nuove elezioni (il 25 maggio prossimo) per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale.

Intanto la Guardia di Finanza è tornata al Comune di Brolo, dove ieri sera ha sequestrato la prima tranche di documenti prelevandoli dall’ufficio ragioneria, dove sono stati subito dopo apposti i sigilli fino a questa mattina, quando sono proseguiti i ‘lavori’ di acquisizione delle documentazioni contabili da parte degli uomini della GdF.

La Guardia di Finanza della Tenenza di Capo d’Orlando avrebbe sequestrato la documentazione relativa al versamento dei contributi previdenziali del personale dipendente, anche se non si hanno dichiarazioni ufficiali che escludano la possibilità che il sequestro faccia seguito a quanto già operato dalle Fiamme Gialle nel contesto dell’operazione dei cosiddetti 'mutui fantasma' (e seguenti).



Commenti

  1. Dopo che i buoi sono scappati si chiude la stalla!!!
    Perche si e' aspettato cosi a lungo per mettere i sigilli ed allontanare i responsabili?
    Perche non si e' richiesto l'intervento del nucleo speciale(per questi reati) della finanza?
    Domande che esigono risposte se si vuole instaurare fiducia tra organi giudiziari e cittadini!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.