Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CANNABIS. LA GIUNTA REGIONALE SICILIANA NE AUTORIZZA L’USO PER FINI TERAPEUTICI

Palermo, 26 mar. 2014 - Il presidente della Regione comunica che, su proposta dell'assessore alla Salute, Lucia Borsellino, la giunta ha approvato una delibera con la quale dà mandato all'assessore alla Salute perchè provveda a predisporre i provvedimenti necessari ad assicurare la possibilità dell'uso terapeutico dei cannabinoidi nelle strutture sanitarie accreditate, pubbliche e private.
Il provvedimento nasce sulla base delle modifiche legislative italiane in merito all'uso della cannabis ma anche da più sentenze che hanno riconosciuto a diversi malati, in particolare ai malati affetti da sclerosi multipla, la copertura terapeutica con tale sostanza.
Per il presidente Crocetta, quello appena approvato “è un provvedimento di particolare valore civile e sociale che mette la Regione Siciliana all'avanguardia come altre regioni europee”. Per impedire l'abuso dei consumi di cannabinoidi, la prescrizione dell'uso dovrà essere effettuata da medici specialistici all'interno di strutture sanitarie e il percorso terapeutico potrà essere eseguito anche al domicilio del paziente.
....................
E' stato costituito l'ufficio speciale per le liquidazioni delle partecipate, come previsto dalla Finanziaria 2014. A capo dell'ufficio è stata designata la dottoressa Rossana Signorino che già gestiva il servizio partecipate, servizio che adesso dovrà essere assegnato ad altro dirigente dal direttore generale.

Commenti